logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Annagaia Marchioro - Fame Mia - Quasi una biografia
Fame Mia – Quasi una biografia
21 Gennaio 2019
Il Maestro e Margherita
Il Maestro e Margherita
21 Gennaio 2019
Pubblicato da Sara Colangeli on 21 Gennaio 2019
Categorie
  • Articoli
  • Comunicati Stampa
  • Evento
  • Teatro
Tags
  • Alessia Navarro
  • Claudio Boccaccini
  • Felice della Corte
  • Il fu Mattia Pascal
  • teatro Marconi
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

 

Dal 24 gennaio al 3 febbraio – Teatro Marconi

 

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Dopo il successo della scorsa stagione al Teatro Ghione, torna in scena il capolavoro di Luigi Pirandello, Il Fu Mattia Pascal diretto da Claudio Boccaccini. In scena dal 24 gennaio al 3 febbraio Felice Della Corte, Alessia Navarro, Siddhartha Prestinari, Paolo Perinelli,  Maurizio Greco, Marco Lupi e Livia Lucina Ferretti.

Da Mattia Pascal ad Adriano Meis. Luigi Pirandello, in quello che è uno dei suoi romanzi più conosciuti, racconta la vicenda di quest’uomo focalizzandosi su uno dei temi principe della sua poetica: le maschere e il doppio che abita dentro ognuno di noi. E proprio Il fu Mattia Pascal torna a vivere grazie all’adattamento di Eleonora Di Fortunato e Claudio Boccaccini sul palco del teatro diretto da Felice Della Corte

La storia è nota. Mattia Pascal vive una vita difficile sia dal punto di vista matrimoniale che economica – dopo aver dissipato l’eredità del padre – ma un giorno si ritrova a vincere un’ingente somma alla roulette. Tornando verso casa scopre di essere stato identificato nel cadavere di un suicida e decide di cogliere l’occasione di sparire abbandonando l’identità di Mattia Pascal, cui associa l’idea di fallimento, per iniziare una nuova vita con il nome di Adriano Meis. Ben presto si accorgerà di trovarsi al di fuori da tutte le convezioni sociali: non ha documenti perciò non può denunciare i torti subiti, né sposare la donna di cui si è innamorato. Frustrato da questa insopportabile situazione decide di tornare alla sua vecchia vita inscenando il suicidio di Antonio Meis. Tornato a casa però scopre che la sua vecchia vita non c’è più e che ormai non è nient’altro che il fu Mattia Pascal.

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

L’adattamento di Claudio Boccaccini ed Eleonora Di Fortunato, porta in scena uno spettacolo che spesso assume i toni divertenti della commedia sfruttando al meglio la presenza nel romanzo di elementi teatrali e di una sintassi vicina all’oralità. La versione proposta da Boccaccini, inoltre, si avvicina a temi di grande importanza e attualità: l’impossibilità per l’uomo di determinare la propria esistenza e la frantumazione dell’identità in una società che dimentica, sostituisce e procede senza pietà per gli individui.

  

IL FU MATTIA PASCAL

Di Luigi Pirandello

Diretto Da Claudio Boccaccini

Adattamento Claudio Boccaccini ed Eleonora Di Fortunato

Con  Felice Della Corte, Alessia Navarro, Siddhartha Prestinari, Paolo Perinelli,  Maurizio Greco, Marco Lupi, Livia Lucina Ferretti

Aiuto Regia Eleonora Di Fortunato

Assistente Alla Regia Ilaria Serantoni

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Musiche  Massimiliano Pace

Costumi Antonella Balsamo E Francesco Bureca

Scenografie Giulia Colombo

Grafica Giorgia Guarnieri

Foto Marco Piscitrelli

 

Teatro Marconi

viale Guglielmo Marconi 698 e

dal 24 gennaio al 3 febbraio

tel 065943554 -info@teatromarconi.it

info@teatromarconi.it

www.teatromarconi.it

dal giovedi alla domenica

ore 21.00 domenica ore 17.30

biglietti Intero 24€ ridotto 20€

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • tvivnhv su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Rns_Mut su All’Arena Estate arriva Exodus
  • rx trazodone su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Miltondek su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Donaldjef su Presentati i nove progetti selezionati per il premio Zavattini 2020/21
  • gxafdcn su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video