logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Con tutto il cuore
Con tutto il cuore
24 Gennaio 2019
Roma Amor Mio
Roma Amor Mio – la recensione
28 Gennaio 2019
Pubblicato da Sara Colangeli on 26 Gennaio 2019
Categorie
  • Articoli
  • Recensioni Teatrali
  • Teatro
Tags
  • Adriano Russo
  • Alberto Bucco
  • Antonella Marino
  • Carlo Coculo
  • Chiara Tron
  • Dario Di Luccio
  • David Marzullo
  • Duccio Camerini
  • Esse
  • Germana Cifani
  • Marco Mosca e Giuseppe Morrone
  • Maria Antonietta Monacelli
  • Martina Zuccarello
  • Massimiliano Bruno
  • Monia Rosa
  • Roberta Lionetti
  • Rocco Dragone
  • teatro Tordinona
esse

esse

Esse

 

§ La recensione §

 

Massimiliano Bruno è un nome, una garanzia. Lo sono anche i ragazzi del laboratorio del regista, che sono in scena al teatro Tordinona, fino al domenica 27 gennaio. Alla penna di Massimiliano, per questa occasione si aggiunge la regia di Duccio Camerini, con l’assistenza di Chiara Tron. Esse è uno spettacolo che si basa su una serie di sketch interpretati dai ragazzi di Massimiliano Bruno. Attori giovani, ma non acerbi di fronte al pubblico infatti la maggior parte la si può notare nei teatri italiani, ricchi di talento e in gamba interpretano brani scritti dal regista/autore/attore italiano. Ad accompagnarli durante le loro performance, c’è la chitarra dal vivo di Adriano Russo.

Esse è diviso in sei sketch, ed è nato come un percorso per attraverso tutto quello che è l’essere umano oggi. Sei atmosfere diverse, con tredici artisti a raccontare la diversità della sfera sociale italiana. Il primo racconto inizia in maniera molto divertente e lo spettatore viene catapultato in quello che era un corteggiamento di coppia di altri temi, fino a capire il tema di fondo: la violenza dell’uomo sulla donna. Bèh, resti molto di stucco grazie all’abilità di racconto della coppia David Marzullo e Germana Cifani. Carlo Coculo porta in scena la zona d’ombra e le difficoltà di un essere umano in solitudine. Una realtà distorta è quella che caratterizza il momento di Alberto Bucco e Monia Rosa, un galeotto lui e una donna superficiale lei che utilizzano qualsiasi stratagemma ai limiti della legalità, più morale che altro, per continuare ad essere una famiglia. Paradossale anche il “furto” di Rocco Dragone e Roberta Lionetti.

Dario Di Luccio, Antonella Marino, Maria Antonietta Monacelli, Marco Mosca e Giuseppe Morrone portano sul palcoscenico un mix di monologhi indipendenti da lasciare senza fiato. Con un ritmo a incastri perfetti ci parlano della famiglia e di come alla fine l’essere umano sia solo un numero. La vita umana ci arriva attraverso il bullismo di Giancarlo Catino, pezzo famoso per l’interpretazione di Paola Cortellesi; la storia di un trans colombiano arrivato a Roma con la speranza di una vita agiata e diversa dalla fame del suo Paese, un clandestino di colore come tanti che sbarcano a Lampedusa con le promesse di una vita migliore, un napoletano alle prese con la malavita locale, un figlio di papà che arriva ai vertici della società tramite raccomandazioni e premi non dovuti ….per poi avere realmente cosa?

La serata si conclude con Martina Zuccarello e la differenza tra uomo e donna. Il piacere di vivere una vita normale, un desiderio comune a tutti ma che troppo spesso è vietato a noi donne. Perché? Solo per la differenza di genere. Un cazzotto in pieno cuore quest’ultimo monologo, perché anche se ogni sketch ha la sua importanza, questo rispecchia un problema generazionale che ci affligge da almeno vent’anni ma è presente dagli anni dei tempi in forme diverse. La donna sarà sempre al di sotto dell’uomo, non esiste emancipazione e parità di sessi: ecco qual è il monologo più toccante e vero.

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • tvivnhv su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Rns_Mut su All’Arena Estate arriva Exodus
  • rx trazodone su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Miltondek su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Donaldjef su Presentati i nove progetti selezionati per il premio Zavattini 2020/21
  • gxafdcn su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video