Dopo aver conquistato il pubblico di tutto il mondo con la sua storia straordinaria, Rocky torna in scena con un musical spettacolare che porta sul palcoscenico l’emozione, la grinta e il cuore che hanno reso il film un’icona del cinema. Vincitore del premio Oscar come miglior film, Rocky ha ispirato generazioni con il suo messaggio di resilienza e determinazione. Ora, questa leggenda prende vita in un’esperienza teatrale travolgente, unendo la potenza della musica e del teatro in un mix esplosivo di emozioni.
Il musical vanta un team creativo di altissimo livello: le musiche e i testi sono stati composti da Lynn Ahrens e Stephen Flaherty, vincitori del Tony Award e candidati all’Oscar, mentre il libretto porta la firma di Thomas Meehan, già pluripremiato ai Tony. L’adattamento teatrale nasce dalla sceneggiatura originale di Sylvester Stallone, che ha collaborato direttamente alla realizzazione dello spettacolo per garantire che lo spirito autentico della storia rimanesse intatto.
La produzione italiana è curata da Fabrizio di Fiore Entertainment in accordo con Music Theatre International, con la regia affidata a Luciano Cannito, uno dei nomi più prestigiosi del musical italiano. Con un’esperienza consolidata e una visione artistica innovativa, Cannito ha già firmato successi come Sette Spose per Sette Fratelli, Cabaret e Saranno Famosi.
Le coreografie, firmate da Luciano Cannito e Fabrizio Prolli, aggiungono dinamismo e spettacolarità alle scene, mentre la scenografia di Italo Grassi trasporta il pubblico nella Filadelfia degli anni ’70, riproducendo fedelmente le atmosfere urbane e i luoghi iconici della storia di Rocky Balboa. I costumi di Veronica Iozzi ricreano con cura lo stile dell’epoca, arricchendo l’esperienza visiva dello spettacolo. La direzione musicale è affidata a Ivan Lazzara e Angelo Nigro, mentre il design luci, curato da Valerio Tiberi, contribuisce a sottolineare i momenti più intensi e carichi di emozione dello show.
Al centro della narrazione c’è la storia di Rocky Balboa, un pugile di Filadelfia che si guadagna da vivere combattendo incontri di seconda categoria e lavorando come esattore per un usuraio. La sua vita cambia quando il campione mondiale dei pesi massimi, Apollo Creed, decide di dare a un perfetto sconosciuto l’opportunità di sfidarlo sul ring. Per Rocky, questa è la chance di una vita, l’occasione per dimostrare il suo valore non solo agli altri, ma soprattutto a sé stesso.
Con l’aiuto dell’allenatore Mickey, un uomo burbero ma dal cuore d’oro, Rocky si prepara per l’incontro con una determinazione incrollabile. Parallelamente, la sua storia d’amore con Adriana, una ragazza timida e insicura, diventa un elemento fondamentale della sua crescita personale. Grazie a Rocky, Adriana trova la forza di uscire dal suo guscio, mentre lei diventa per lui la più grande fonte di ispirazione. Insieme, scoprono che il vero successo non si misura solo nelle vittorie, ma nella capacità di non arrendersi mai.
Rocky – Il Musical è molto più di una semplice trasposizione teatrale del film: è un’esperienza immersiva che combina azione, romanticismo e momenti di profonda introspezione. La colonna sonora include brani iconici come Eye of the Tiger e Gonna Fly Now, accanto a nuove composizioni originali che arricchiscono la narrazione con intensità e pathos. Le coreografie, ispirate sia al mondo della boxe che alla danza moderna, rendono ogni scena un’esplosione di energia e spettacolarità.
Uno dei momenti più emozionanti dello spettacolo è senza dubbio l’allenamento di Rocky, con la celebre corsa sulla scalinata del Philadelphia Museum of Art, ricreata con un impatto visivo straordinario. Il culmine dello spettacolo è l’incontro tra Rocky e Apollo, una sequenza mozzafiato che trascina il pubblico nel cuore dell’azione grazie a un utilizzo innovativo delle luci, delle musiche e delle coreografie di combattimento.
Il musical ha debuttato il 18 ottobre 2024 al Teatro Alfieri di Torino, con un cast eccezionale e un’orchestra dal vivo che dona ulteriore potenza emotiva alla performance. Dopo il successo della prima, lo spettacolo proseguirà con una tournée nei più importanti teatri italiani, portando la storia di Rocky in giro per il Paese e conquistando il pubblico con la sua miscela unica di spettacolarità ed emozione.
Rocky – Il Musical non è solo un omaggio a un grande classico del cinema, ma anche un racconto senza tempo che parla di sogni, sacrificio e coraggio. Il messaggio che trasmette è universale: non importa quante volte cadi, ciò che conta è quante volte riesci a rialzarti. La storia di Rocky Balboa continua a ispirare, dimostrando che con impegno, passione e cuore si possono superare anche le sfide più difficili.
Con una produzione curata nei minimi dettagli, una colonna sonora travolgente e una storia che tocca le corde più profonde dell’animo umano, Rocky – Il Musical è uno spettacolo imperdibile, pronto a emozionare e a lasciare un segno indelebile nel cuore del pubblico.
Fabrizio di Fiore Entertainment presenta ROMA CITY MUSICAL in
ROCKY the musical
dall’omonimo film MGM/United Artists Motion Picture
libretto Thomas Meehan e Sylvester Stallone
musica di Stephen Flaherty – liriche di Lynn Ahrens
Regia di LUCIANO CANNITO
traduzione e adattamento di Luciano Cannito con
PIERPAOLO PRETELLI, Rocky – GIULIA OTTONELLO, Adriana
e con
ROBERT EDIOGU (Apollo Creed), GIANCARLO TEODORI (Mickey Goldmill), MATTEO MICHELI (Paulie Pennino), LAURA DI MAURO (Gloria), SIMONE PIERONI (Mr Jergens), FRANCESCOPAOLO VERRATTI (Mr Gaso), CHRISTIAN PERONI (Tommy Crosetti), VALERIA COZZOLINO (Joanne), LAURA OFFEN (Angie). MARTINA PERUZZI (Linda McKenna), PIETRO REBORA (Allenatore Apollo), CRISTINA DA VILLANOVA (Apollo Girl), GIANMARCO GALATI (Spider Rico), GIANLUCA SAVINO (Mike), NICHOLAS LEGA (Buddy), EGON POLZONE (Dipper)
Coreografie Luciano Cannito e Fabrizio Prolli
Scene Italo Grassi | Costumi Veronica Iozzi
Traduzione e adattamento Luciano Cannito
Direzione Musicale Ivan Lazzara e Angelo Nigro
Arrangiamenti Musicali Angelo Nigro – Vocal Trainer Ivan Lazzara
Traduzione liriche Luciano Cannito e Laura Galigani
Disegno Audio Leonardo Zagariello – Disegno Luci Valerio Tiberi