logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
2 donne in fuga...
2 donne in fuga
8 Aprile 2019
L’Ascensore - un thriller sentimentale
L’ascensore – il trailer!
11 Aprile 2019
Pubblicato da Sara Colangeli on 10 Aprile 2019
Categorie
  • Articoli
  • Recensioni Teatrali
  • Teatro
Tags
Peter Pan - Il Musical

Peter Pan - Il Musical

Peter Pan Il Musical

La recensione

 

Peter Pan - Il Musical

Peter Pan – Il Musical

“Peter Pan” è tornato a Roma ed ha portato una ventata di magia tra i piccoli amici che ieri riempivano la platea del Teatro Sistina. Apprezzato dai piccolini, che hanno guardato il musical rapiti dalle magie del teatro, Peter Pan è un evergreen che offre sempre spunto di riflessione. Nato dalla penna di  James Matthew Barrie, sono ormai 13 anni che calca i palcoscenici italiani ed esteri, a dimostrazione che il prodotto è molto ben riuscito e non stanca mai.

Ogni favola è un gioco che si fa con il tempo ed è vera soltanto a metà.

In parallelo ad una storia fatta di magia e fantasia, che corre sul tema principale del never grow up, c’è una colonna sonora italianissima che porta la firma di un’altra pietra miliare della cultura tricolore: Edoardo Bennato. Il suo album “sono solo canzonette“, edito nel 1980 ed ispirato proprio alla favola Disney, è una testimonianza di come delle argomentazioni complesse, possono essere trascritte con semplicità ed ironia, lasciando un segno indelebile e colpendo anche un pubblico adulto grazie ad un interpretazione altrettanto leggera e fruibile.

Peter Pan il musical è costruito proprio sulla base di canzoni come “nel covo dei pirati“, “il rock di capitan uncino“, “sono solo canzonette” fino ad arrivare alla famosissima e bellissima “l’isola che non c’è“, inserendo anche “viva la mamma” – edita nel 1989 – perfetta per indicare il ruolo della mamma in una storia come quella del bambino che non voleva crescere mai. Tematica base, infatti mentre Peter Pan non ha la minima intenzione di diventare adulto, Wendy, Gianni e Michele esprimono il desiderio di tornare a casa dopo una breve sosta sull’isola che non c’è, portandosi dietro lo stuolo di bimbi sperduti.

Tutto il musical ha un ritmo incalzante ed incessante. I protagonisti portano avanti discorsi di amicizia, lealtà, amore e devozione con un ritmo molto alto, che difficilmente lascia spazio a pause. Martha Rossi è la stella del musical, perfetta nei panni di una Wendy dalla parlantina ininterrotta e dagli occhioni azzurri teneri e dolci. Emiliano Geppetti e Jacopo Pelliccia sdrammatizzano i ruoli del cattivo con tanta ironia e molti riferimenti a tematiche attuali, bellissimi e buffissimi da vedere insieme sul palco. Carlotta Sibilla è un Peter Pan coinvolgente e ben calato nel personaggio, ma per quanto possa impegnarsi… Peter Pan deve essere un uomo!

Peter Pan - Il Musical

Peter Pan – Il Musical

A sostenere un cast egregio, anche i bimbi sperduti e i quattro ballerini che si dividono in pirati e indiani sono stati bravissimi e molto divertenti da vedere, c’è un sistema di scenografie che catapulta lo spettatore nella vera favola Disney. Con il sussidio delle proiezioni multimediali, fondamentali per la scena dell’ombra e per il personaggio di Trilly, protagoniste della prima parte dello spettacolo, si assiste a circa sette cambi di scenografie stupende e ben fatte.

Con 950 repliche che dal 2006 accompagnano Peter Pan– Il Musical, insignito di prestigiosi premi come il Premio Gassman e il Biglietto d’Oro Agis 2006/2007 e 2007/2008 e che hanno contribuito quest’anno al suo debutto all’estero, Peter Pan si dimostra ancora una volta un prodotto italiano di punta e degno di lunga fama.

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • Donaldjef su Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)
  • rx lasix su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • buy generic lisinopril online su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • DouglasJoifS su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • nolvadex medication su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • RNS_llPrign su Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video