logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Primavalle…mica l’ultima! - Sara Colangeli
Primavalle…mica l’ultima!
2 Settembre 2019
Bambinando ai blocchi di partenza! - Sara Colangeli
Bambinando ai blocchi di partenza!
5 Settembre 2019
Pubblicato da Sara Colangeli on 3 Settembre 2019
Categorie
  • Articoli
  • Comunicati Stampa
  • Evento
  • Teatro
Tags
  • alessandro tirocchi
  • Alessia Francescangeli
  • Atti o scene in luogo pubblico  Seconda settimana di programmazione
  • BEN HUR
  • daniele derogatis
  • Elisabetta de Vito
  • Felice della Corte
  • Guido Goitre.
  • iv municipio
  • La storia D'Itaglia
  • marco simeoli
  • Matteo Montaperto
  • Maurizio Paniconi
  • Nicola Pistoia
  • Paolo Triestino
  • Riccardo Giacomini
  • sherlock Holmes
  • valeria monetti
  • Villa Farinacci
Atti o scene in luogo pubblico  Seconda settimana di programmazione - Sara Colangeli

Atti o scene in luogo pubblico  Seconda settimana di programmazione - Sara Colangeli

Atti o scene in luogo pubblico

Seconda settimana di programmazione

6 – 7 – 8 Settembre – Villa Farinacci Teatro Festival

 

Atti o scene in luogo pubblico  Seconda settimana di programmazione - Sara Colangeli

Atti o scene in luogo pubblico  Seconda settimana di programmazione – Sara Colangeli

Dopo il successo dei primi appuntamenti, continua a Villa Farinacci la programmazione di Atti O Scene in Luogo Pubblico diretta da Felice Della Corte e fortemente voluta dal  IV Municipio di Roma Capitale.

Il 6 settembre alle ore 21.00 è in scena La Storia d’Ita(g)lia il testo scritto e diretto da Marco Simeoli con Daniele Derogatis, Valeria Monetti, Maurizio Paniconi e Alessandro Triocchi. Un’insegnante decide di mettere in scena la storia d’Italia e di obbligare tre ragazzi e i loro papà a recitare. Nemmeno l’Unità però si fece in un giorno solo e tra liti, tentativi di abbandono e colpi di scena, “La Vera Storia d’Ita(g)lia” rischia di non debuttare.

E se Romolo e Remo avessero avuto un terzo fratello? Tre alunni delle superiori presentano un lavoro di gruppo sulla storia d’Italia. La professoressa decide di farne un copione da mettere in scena e di obbligare i papà dei tre ragazzi a recitare. Le prove metteranno a nudo la loro psicologia: il rapporto coi figli, con la scuola e con l’essere genitori al giorno d’oggi. Lo spettacolo sarà l’occasione per raccontare la Storia d’Italia in chiave comica, ma anche per riscrivere seriamente le proprie vite. Nemmeno l’Unità però si fece in un giorno solo e tra liti, tentativi di abbandono e colpi di scena, “La Vera Storia d’Itaglia” rischia di non debuttare.

Atti o scene in luogo pubblico  Seconda settimana di programmazione - Sara Colangeli

Atti o scene in luogo pubblico  Seconda settimana di programmazione – Sara Colangeli

Il 7 settembre alle ore 18.00 spazio ai bambini con le avventure di Sherlock Holmes. Adattamento e regia Matteo Montaperto con Alessia Francescangeli, Riccardo Giacomini e Guido Goitre.

Londra 2017, Baker Street. Mary, una giovane ragazza, riceve per posta un pacco  misterioso contenente delle lettere scritte a mano e legate, fra loro, da un filo rosso di seta. Incuriosita, decide di iniziare a leggere i manoscritti e scopre con grande sorpresa che la mittente è Mrs Mary Morstan: la sua bisnonna. Realizza in poco tempo che le storie bizzarre che aveva tante volte sentito su quella curiosa vecchietta erano vere. Più di un secolo prima, infatti, proprio nell’appartamento di Mary abitava l’investigatore più famoso di tutti i tempi, un vero e proprio genio degli enigmi e dei travestimenti: il suo nome era Sherlock Holmes. La vicenda si sposta quindi nella nebbiosa Londra di fine Ottocento. L’investigatore fa conoscenza del suo fedele assistente Watson e i due, divenuti amici inseparabili, si trovano ad affrontare il cattivo più cattivo di tutti, lo scienziato pazzo Moriarty, che li metterà sotto scacco a suon di indovinelli diabolici. Ma Sherlock è un osservatore attento e vede indizi dove un occhio allenato potrebbe vedere soltanto un “pubblico in sala”. Colpi di scena, geniali espedienti e gags esilaranti, condurranno lo spettatore nelle indagini, divertenti e argute.l nostro Holmes, fino alla scoperta della verità.

Atti o scene in luogo pubblico  Seconda settimana di programmazione - Sara Colangeli

Atti o scene in luogo pubblico  Seconda settimana di programmazione – Sara Colangeli

L’8 settembre, alle ore 21.00. il sipario si alza sul capolavoro di Gianni Clementi: Ben Hur. In scena Nicola Pistoia, che ne firma la regia, con Paolo Triestino ed Elisabetta de Vito. Lo sfondo è Roma. Roma che accoglie e che respinge, Roma sempre più incattivita, eppure capace di generosità inaspettate. Lo “straniero” oggi è sempre più parte di questa città, volenti o nolenti. In Ben Hur ha le vesti di un ingegnere bielorusso (Milan, rigorosamente clandestino), che irrompe con il candore di chi spera in un futuro migliore, e che poi, con la forza di uno tsunami, rivitalizza il grigio percorso di due fratelli, Sergio e Maria, separati e costretti ad una grigia convivenza coatta, in una grigia periferia.

Lui, ex-stuntman in attesa di un risarcimento per un incidente sul set de “Salvate il soldato Ryan”, trascina le sue giornate al Colosseo dove, vestendo i panni di un centurione, si presta alle canoniche foto con i turisti. Lei, invece, si impegna in una squallida chat erotica telefonica. Lavora da casa, in vestaglia, ciabattando tra una stanza e l’altra. Con Milan arriveranno un progressivo benessere, energie nuove, una biga e forse un nuovo amore. E poi…il resto lo scoprirete a teatro.

 

Atti O Scene in Luogo Pubblico

Villa Farinacci Teatro Festival

Direzione artistica Felice della Corte

6 e 8 settembre ore 21.00

7 settembre ore 18.00

 

 

 

 

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • خرید فالوور اینستاگرام su Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)
  • where to buy lisinopril from ukraine su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • RichardNok su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • chabadasia.com su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Sara Colangeli su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Fabio su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video