logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
7 Psicosi ¿
7 Psicosi ¿
4 Dicembre 2019
Mauro Racanati - L'uomo che cammina nudo - ph Davide Licheri
L’uomo che cammina nudo
4 Dicembre 2019
Pubblicato da Sara Colangeli on 4 Dicembre 2019
Categorie
  • Articoli
  • Comunicati Stampa
  • Evento
  • Teatro
Tags
Bucefalo il Puglilatore

Bucefalo il Puglilatore

Bucefalo il Puglilatore

Dal 6 all’8 dicembre al Teatro Studio Keiros

 

Bucefalo il Puglilatore

Bucefalo il Puglilatore

Gli appuntamenti del Festival Il teatro che non c’era – ho bisogno di sentimenti proseguono dal 06 all’08 dicembre al Teatro Studio Keiros con Bucefalo il Puglilatore, scritto, diretto ed interpretato da Alessio De Caprio. Lo spettacolo, giunto al 10. anno di repliche, patrocinato da A.N.P.I. – Comitato Provinciale di Roma e sostenuto da Amnesty International Lazio, racconta la storia di Lazzaro Anticoli, pugile ebreo romano ucciso nelle Fosse Ardeatine il 24 Marzo del 1944.

Lazzaro, soprannominato “Bucefalo” come il cavallo di Alessandro Magno, era un ragazzo che a 27 anni morì in uno dei più atroci massacri avvenuti in Italia ad opera del nazismo. Attorno a lui ruotano tutti gli avvenimenti politici e sociali che accaddero a Roma, dall’avvento del fascismo, all’occupazione nazista, alla retata del 16 Ottobre 1943 dove più di 1000 ebrei furono deportati nei campi di concentramento tedeschi.

Racconta la tragedia della Shoah (annientamento , catastrofe) ma al tempo stesso racconta la vita che si viveva in quegli anni nell’ex ghetto ebraico di Roma; le persone, i mestieri, le abitudini di una città e di una comunità alla quale improvvisamente fu tolto tutto.

Portare in scena questo lavoro significa dare un senso alla memoria, far riflettere sulla vita negata che diviene un bene prezioso. L’obiettivo è quello di far vivere sulla scena un corpo presente e riconoscibile che crei un legame tra passato e presente; non a caso il lavoro è in stretta relazione visiva con il pubblico: non ci sono quarte pareti, non ci sono distanze tra l’attore e lo spettatore, ma una linea sottilissima di  ascolto e condivisione. Questa scelta è stata fatta per non avere barriere di nessun tipo e per cercare sempre di portare al pubblico un messaggio di immediata e diretta comunicazione.

Lo spettacolo è frutto di ricerche effettuate presso gli archivi del Centro di Cultura Ebraica di Roma, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il carcere di Regina Coeli e di interviste rivolte ad ex deportati, ai parenti del pugile ma anche a gente comune che semplicemente ha vissuto quei tragici anni. Lo spettacolo è recitato per buona parte in giudaico romanesco, elemento linguistico imprescindibile dalla Roma ebraica dell’epoca.

 

 

Direzione artistica Sabine Frantellizzi      

è lieto di presentare il prossimo appuntamento del Festival

Il teatro che non c’era: “Ho bisogno di sentimenti”

direzione artistica Stefano Maria Palmitessa

Il festival è dedicato al ricordo di Daniele Valmaggi

Bucefalo il Puglilatore

Scritto, diretto e interpretato da Alessio De Caprio

con la partecipazione musicale di Fabio Raspa alla fisarmonica

Teatro Studio Keiros – Festival IL TEATRO CHE NON C’ERA

BUCEFALO IL PUGILATORE  da venerdì 06 a domenica 08 dicembre / feriali ore 21, domenica ore 18

Via Padova 38/a  (piazza Bologna) Roma

www.teatrokeiros.it

0644238026 – teatrokeiros@gmail.it – whatsapp 340.5468099

biglietti: interi 15 €  / ridotti 12 €  (fino a 16 anni e convenzioni)  –  tessera associativa: 3 €

Addetto stampa Giulia Contadini – 3333483517 – giuliacontadini@gmail.com

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • Gordonflemi su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • where to buy mobic su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • cordarone safety su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • jung-gestalten.com su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • خرید فالوور اینستاگرام su Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)
  • where to buy lisinopril from ukraine su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video