logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Steven Tyler e la The Loving Mary Band
17 Luglio 2018
Aspettando Godot con Giorgio Colangeli e Paolo Briguglia
19 Luglio 2018
Pubblicato da Sara Colangeli on 18 Luglio 2018
Categorie
  • Articoli
Tags
  • aericinema
  • cinema
  • estate in bibilioteca
  • film
  • Il cinema legge il mondo
  • libri

Il cinema legge il mondo

Il cinema legge il mondo

 

dal 19 luglio al 27 settembre

 

Nell’ambito dell’Estate romana, dal 19 luglio al 27 settembre, l’Associazione Methexis, in collaborazione con le Biblioteche di Roma e il MedFilm Festival, organizza L’Estate in biblioteca, il Cinema legge il mondo, una rassegna di 20 film tra lungometraggi e cortometraggi che avrà luogo presso le Biblioteche di Roma: Valle Aurelia, Goffredo Mameli, e presso le Biblioteche in carcere di Rebibbia Femminile, Rebibbia Terza Casa, IPM Casal del Marmo.

“Per fare un buon film ci vuole una buona idea – afferma il direttore artistico della manifestazione,Ginella Vocca – e L’Estate in biblioteca è una Rassegna di film d’autore che fanno venire buone idee. Le biblioteche comunali di Roma sono il luogo ideale. Perché proiettano cultura nei quartieri della Capitale. Perché nelle biblioteche comunali va in scena tutti i giorni la voglia di sapere.” Con l’obiettivo di fornire delle chiavi di lettura sul mondo d’oggi, l’Estate in biblioteca propone
una narrazione plausibile, per stimolare ragionamenti pubblici e per capire come dare risposte al disagio che cerca il riscatto, all’emarginazione che trova consapevolezza, alla ghettizzazione che vede la liberazione e alla miseria, che alla disperazione preferisce la dignità.

L’Estate in Biblioteca, all’interno delle biblioteche comunali offre in tal senso un variegato, sorprendente, toccante e significativo canovaccio interpretativo dell’epoca contemporanea e delle sue contraddizioni. Il cinema legge il mondo, perché il mondo ci guarda e ci riguarda: dalla Norvegia al Marocco, dalla Spagna al Belgio, passando per la Siria, l’Algeria, la Tunisia, Israele e la Croazia, fino all’Italia, la rassegna entra dalle biblioteche comunali per arricchirne l’offerta culturale con una panoramica varia e interessante della produzione cinematografica contemporanea, attraverso una pluralità di linguaggi, formati e generi, al fine di valorizzare forme espressive meno presenti nell’offerta cittadina come i cortometraggi. I film sono buoni da vedere e da ‘assaggiare’: per rendere ancora più piacevole l’esperienza, le proiezioni saranno infatti precedute da un“AperiCinema”,incontri di approfondimento sui temi proposti dal film del giorno, con gli interventi di Mario Sesti, Giona A. Nazzaro, Federico Pontiggia, Veronica Flora e Alessandro Zoppo.

Tra i film programmati, ben figurano i finalisti del Premio Lux 2017, l’iniziativa del Parlamento europeo nata per difendere la diversità e sostenerla come valore fondativo dell’Europa attraverso la cultura e l’educazione, Summer 1993 di Carla Simón, candidato all’Oscar nel 2018 come miglior film straniero per la Spagna, un delicato ritratto dell’infanzia attraverso l’elaborazione del lutto; A Ciambra di Jonas Carpignano, il film rivelazione dell’ultima stagione e candidato all’Oscar 2018 per l’Italia, potente ritratto della comunità Rom di Gioia Tauro attraverso il percorso di iniziazione del giovane Pio; Sami Blooddi Amanda Kernell, percorso di ricerca identitaria della giovane protagonista, appartenente alla comunità Sami, vittima di discriminazione.
Sempre all’interno delle biblioteche appuntamento con La Bella e le Bestie, ultima opera della regista rivelazione tunisina Kaouther Ben Hania. Il film che ha aperto la 23° edizione del MedFilm Festival, è un coinvolgente noir ambientato nella Tunisia di oggi, una denuncia sociale forte e netta. In programma due perle della passata stagione cinematografica italiana: Veleno di Diego Olivares, il racconto di resistenza di una famiglia di contadini campani e L’intrusa di Leonardo Di Costanzo, che affronta il tema della criminalità da una prospettiva originale. La Rassegna propone due serate dedicate ai cortometraggi, occasione unica per godere di 16 “piccoli” capolavori, tra cui Into the Blue, presentato alla Berlinale e vincitore dell’ultima edizione del MedFilm Festival.

Nelle Biblioteche degli istituti di pena, insieme a Sami Blood, due titoli italiani che affrontano con originalità e intelligenza il tema della criminalità e del riscatto: Il più grande sogno di Michele Vannucci e Ammore e Malavita dei Manetti Bros. L’Estate in biblioteca entra in carcere insieme ai protagonisti dei film, le proiezioni saranno infatti accompagnate dai Manetti Bros e dal cast del film di Vannucci, offrendo ai detenuti cinema di qualità e l’opportunità di confronto e dialogo con i protagonisti dei film in programma.
Dal 19 luglio al 27 settembre,L’Estate in biblioteca è rivolta ai cittadini romani, a chi è in visita in città, anche agli ospiti dei penitenziari della Capitale: infatti, i detenuti potranno assistere alle proiezioni nelle biblioteche comunali di Rebibbia Femminile, Rebibbia Terza Casa e Casal del Marmo. Ovunque siate, chiunque siate, il cinema in biblioteca arricchisce la vostra estate.

IL PROGRAMMA

 

Giovedì 19 Luglio

Biblioteca Goff­redo Mameli (Via del Pigneto, 22)

ore 19:00 AperiCinema con Mario Sesti.

ore 20:00 L’intrusa di Leonardo Di Costanzo

Mercoledì 25 Luglio

Biblioteca Goff­redo Mameli (Via del Pigneto, 22)

ore 19:00 AperiCinema con Federico Pontiggia.

ore 20:00 A Ciambra di Jonas Carpignano

Giovedì 26 Luglio

Biblioteca Valle Aurelia (Viale di Valle Aurelia, 129)

ore 18:00 AperiCinema con Federico Pontiggia.

ore 19:00 Summer 1993 di Carla Simón

Lunedì 30 Luglio

Biblioteca Casa Circondariale Femminile di Rebibbia (Via Bartolo Longo, 92)

ore 15:00 Sami Blood di Amanda Kernell

A cura di Veronica Flora.

Lunedì 27 Agosto

Biblioteca dell’Istituto Penale Minorile (IPM) Casal del Marmo (via G. Barellai 140)

ore 15:00 Il più grande sogno di Michele Vannucci

A cura di Veronica Flora, con il cast del film.

Giovedì 6 Settembre

Biblioteca Valle Aurelia (Viale di Valle Aurelia, 129)

ore 18:00 AperiCinema con Alessandro Zoppo.

ore 19:00 Made in Med: Cortometraggi dal Mediterraneo

La recita di Guido Lombardi

Il legionario di Hleb Papou

Yaman di Amer Albarzawi

Jululu di Michele Cinque

Aya di Moufida Fedhila

Burning di Slimane Bounia

Giovedì 13 Settembre

Biblioteca Goff­redo Mameli (Via del Pigneto, 22)

ore 19:00 AperiCinema con Mario Sesti.

ore 20:00 La bella e le bestie di Kaouther Ben Hania

Venerdì 21 Settembre

Biblioteca Valle Aurelia (Viale di Valle Aurelia, 129)

ore 18:00 AperiCinema con Giona Nazzaro.

ore 19:00 Veleno di Diego Olivares

Mercoledì 26 Settembre

Biblioteca Valle Aurelia (Viale di Valle Aurelia, 129)

ore 18:00 AperiCinema con Alessandro Zoppo.

ore 19:00 Made in Med: Cortometraggi dal Mediterraneo

Omar di Noa Gottesman e Asaf Schwartz

Into the Blue di Antoneta Alamat Kusijanovic

Joy di Daniele Gaglianone

Behind the Wall di Karima Zoubir

Piove di Ciro D’Emilio

Lydia di Anita Lewton-Moukkes

Giovedì 27 Settembre

Biblioteca di Rebibbia Terza Casa (Via Bartolo Longo, 78)

ore 15:00 Ammore e malavita

di Antonio e Marco Manetti

alla presenza dei Manetti Bros

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • Click here su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Donaldjef su Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)
  • rx lasix su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • buy generic lisinopril online su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • DouglasJoifS su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • nolvadex medication su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video