logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Troye Sivan
Troye Sivan
19 Novembre 2018
JULIET & ROMEO IN JAZZ
JULIET & ROMEO IN JAZZ
19 Novembre 2018
Pubblicato da Sara Colangeli on 19 Novembre 2018
Categorie
  • Articoli
  • Comunicati Stampa
  • Evento
  • Teatro
Tags
  • Faust
  • Fernando Pessoa
  • Luca Carbone
  • Maria Inversi
  • Mauro Tedesco
  • Teatro Tor bella Monaca
  • Teatro Torlonia
Faust

Luca Carbone - Faust

FAUST

 

4 dicembre Teatro Torlonia

 6 dicembre Teatro Tor Bella Monaca

 

Faust

Marcello Fiorini – Faust

Debutta in prima nazionale assoluta il 4 dicembre al Teatro Torlonia, e poi in replica il 6 dicembre al Teatro Tor Bella Monaca, Il Faust di Pessoa per la regia di Maria Inversi.  FAUST è un’opera incompiuta del grande scrittore portoghese, data alle stampe post mortem. Le pochissime note dello stesso Pessoa al suo manoscritto, fanno riferimento al Faust di Goethe nella traduzione, pare, di Agostinho d’Ornellas.

L’autore, riconoscente a Goethe (nel testo), muove il personaggio Faust come se gli altri fossero parte di lui, ma anche entità extra-soggettività, come se l’esistenza nel suo fluire abbracciasse attimo dopo attimo ciò che è dentro e fuori di noi come condizione sensibile che configge con l’intelligenza, il razionale. Così prendono corpo oltre Faust, Lucifero, Cristo, Maria, Vincente, Vecchio, l’odio, la notte, voci di anime diverse appartenenti a  quell’universo che palpita in noi tra gioia e terrore, stupori e dubbi.  Un lavoro astratto, simbolico e lirico, in cui si dispiega la meraviglia di ciò che della vita possiamo cogliere con lo sguardo. Un viaggio nell’universo dove si mescolano gioia, stupore, dubbi, incontri con personaggi del passato, tutto raggrumato nella soggettività creatrice che diviene lirica, monologica, dialogica. La lingua sciolta da paradigmi è soggetto di rappresentazione tanto poetica, quanto riflessiva, sul valore dell’esistenza.

La struttura libera con momenti di dialogo è un articolato poema, un dramma dell’anima in bilico tra l’esistenza da abbracciare e da abbandonare e che, probabilmente, narra l’atmosfera anticipatrice di un mondo che si stava ripiegando su se stesso e incapace di evitare guerre e disastri.

Faust

Luca Carbone – Faust

“Pessoa immaginò che alcune parti potessero essere trasformate in canzoni e, in tal modo, ha dato alla regia la possibilità di giocare cercando diversità e armonie, e servendosi della creatività di ognuno (come in altri progetti) e come metodo direttivo.”– annota la regista Maria Inversi. “Lo scrittore chiede a se stesso e a noi: siamo portatori di tutto l’amore o di tutto l’odio? O siamo nominati da qualcuno sopra di noi che indica se siamo espressione voluta di Potenze e che per questo dobbiamo essere migliori? L’intelligenza tradisce la nostra sensibilità, il nostro intuito. Pessoa si è occupato di occultismo, e vi è nel suo Faust ricorrenza numerica, l’8 che, coricato, corrisponde nella numerologia al concetto di perfezione: nascita di Pessoa 1888, prima stesura 1908, prima pubblicazione 1988, l’8 è numero che egli cita in una sua poesia esoterica, e grazie all’Ambasciata del Portogallo e a quanti hanno creduto nel progetto, debuttiamo nel 2018, immaginando che Pessoa, credente (se pur con molti dubbi) e che in punta di morte disse “I know not what tomorrow will bring..” nel suo vagare tra una pianeta e l’altro, ne sia felice. Ha dato molto all’umanità alla letteratura alla poesia e alla fede (fiducia) per noi tutti nel mostrarci anche, col personaggio Maria che l’amore ha intenzioni e parole indubitabili.”

 

L’opera incompiuta, consente di esaltarne alcune voci rispetto ad altre, tanto da essere presentata come opera teatrale-musicale, le cui musiche e interpretazioni sono concepite come un grande abbraccio al pubblico. Questo Faust, infatti, è tra i testi che superbamente fanno sentire l’essere umano meno solo. L’autore ci chiama a sé nel suo mondo interiore sensibile chiedendoci di cercare il senso dell’esistenza in quella unicità che fa di ciascuno di noi un essere speciale e inimitabile. Tutto questo, in scena, con la straordinaria qualità musicale di Marcello Fiorini (fisarmonica-bajan e compositore), l’ecclettismo del giovane Mauro Tedesco (contrabbasso), l’incantevole voce di Oona Rea, l’interpretazione di Luca Carbone, e ancora di Vincente e il Vecchio affidate a Rita Pasqualoni, gli emblematici Lucifero (Sebastian Marzak) e Cristo che, unitamente ad altre voci, divengono compagni del suo e nostro  viaggio, dentro e fuori l’universo mondo. Voci che abbattono l’idea stessa di genere, poiché sono entità-apparizioni che entrano in gioco nelle fasi di cambiamento o crisi di Faust, come quelle che ogni essere umano potrebbe narrare di sé.

Fernando António Nogueira Pessoa, nasce a Lisbona nel 1888, inizia a scrivere il suo Faust nel 1908 lavorandoci tutta la vita.  Faust viene pubblicato, alla sua morte nella città natale, nel 1988, e subito dopo verrà pubblicato da Einaudi. Muore nel 1935 dopo aver interiorizzato la prima guerra mondiale e avvertito l’avvento della seconda. Ha vissuto gran parte della sua vita in Sud Africa tanto da utilizzare l’inglese in molti scritti e in punta di morte pare disse: I know not what tomorrow will bring… ”

Faust

Maria Inversi – Faust

Maria Inversi, scrittrice e regista di teatro si laurea in lingue letterature straniere, giornalismo e teatro con studi alla Sorbonne. Ha studiato acrobatica, danza e regia.  Ha pubblicato volumi di teatro, racconti, libretto d’opera e poesie anche in Rai News24. Molte le regie in cui ha fatto convergere con la parola: danza, video, e musica (Rita Marcotulli, Giovanna Famulari, Virginia Guidi, Tommaso Alfonsi, Gabriele Cohen, Cristiana Polegri); interpreti (Giorgio Colangeli, Mirella Mazzeranghi, Andrea Cosentino, Silvia Lorenzo, Alessandra Fallucchi, Alessandra Muccioli, Marco Quaglia, Simona Borioni e tanti altri). Ha portato in scena figure femminili sconosciute: C. Claudel (1988), S. Weil (1989) I.Bergman, E.Hillesum (1993), M. Zambrano (1996) e La Malattia della Morte di Marguerite Duras, L’uomo seduto nel corridoio di Marguerite Duras, S. Plath (anni 2000), Elfriede Jelinek (2006) ecc. Ha fatto conoscere e creato scuole di danza Butho in Italia (1986/1990). Recensita su pagine nazionali e Rai Tre, ha vinto premi di scrittura.

Marcello Fiorini e Mauro Tedesco vincitori di premi nazionali e internazionali di prestigio. Loro creazioni in Youtube.

FAUST

di Fernando Pessoa

Uno spettacolo musicale di Maria Inversi

Compositore e fisarmonica- bajan: Marcello Fiorini

Canto jazz, blues e fado: Oona Rea

Contrabbasso: Mauro Tedesco

Faust: Luca Carbone

Voci: Maria Inversi, Oona Rea, Rita Pasqualoni, Sebastian Marzak, Marcello Fiorini, Mauro Tedesco,

Musiche: Marcello Fiorini

Contributi musicali di Oona Rea e Mauro Tedesco

Adattamento per opera musicale e regia: Maria Inversi

Assistente alla regia: Giulia Bonazzoli

Con il sostegno di: Ambasciata del Portogallo, Camões Istituto da Cooperação e da Lingua Portugal, Teatro di Roma e col sostegno morale del Comune di Roma – politiche sociali

Collaborazione alla pubblicità: Goethe Institut Roma

4 dicembre Teatro Torlonia – 6 dicembre Teatro Tor Bella Monaca  ore 21:00

Biglietti: direttamente a teatro, oppure attraverso crowdfounding (solo Teatro Villa Torlonia) Mina Stellato- mina.stellato@hotmail.com – costo 15 euro

Giovedì 6 dicembre Teatro Tor Bella Monaca

BIGLIETTI

intero 10,50 Euro

ridotto 8,50 Euro

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • Прайс-лист на услуги вывоза мусора спил деревьев демонтаж в Ростове Батайск Аксай su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Byronusedo su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • tvivnhv su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Rns_Mut su All’Arena Estate arriva Exodus
  • rx trazodone su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Miltondek su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video