logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Siciliano per caso? 
Gianfranco Jannuzzo in Siciliano per caso? 
11 Gennaio 2020
Last Minute - la recensione
Last Minute – la recensione
18 Gennaio 2020
Pubblicato da Sara Colangeli on 11 Gennaio 2020
Categorie
  • Articoli
  • Recensioni Teatrali
  • Teatro
Tags
  • alzheimer
  • emanuela bolco
  • fiore
  • Laura
  • malattia neuro degenerativa
  • mariaelena manzetti
  • medicine
  • orchidea
  • Parkinson
  • sessualità
  • spettacolo
  • storia di un fiore malato
  • teatrale
  • teatro
  • tordinona
OrchiDea storia di un fiore malato

OrchiDea storia di un fiore malato

OrchiDea storia di un fiore malato

La recensione

 

OrchiDea storia di un fiore malato

OrchiDea storia di un fiore malato

OrchiDea storia di un fiore malato è la storia di uno spettacolo nuovo, che sa di scommessa.

Essere accanto ad una persona con malattie degenerative, neuro-degenerative o terminali, non è semplice. Bisogna imparare a farlo. Bisogna rimanere lì nel momento di difficoltà massimo, senza lasciar andare. Perché ogni lasciata è persa e mai detto è stato più azzeccato. Laura lo sa benissimo, lo ha sperimentato sulla sua pelle e lo spettacolo OrchiDea, cucito addosso a lei, lasciano proprio questo insegnamento.

OrchiDea storia di un fiore malato è una storia che viaggia attraverso diversi piani di comunicazione. Maria Elena Masetti Zannini è stata molto brava ed abile a trasporre e condensare in un’ora circa quello che è la storia travagliata di una donna che a 36 anni scopre di avere il Parkinson. Grazie a degli audio della protagonista stessa, lo spettatore viene introdotto in questo cammino dall’inizio. Dalla scoperta della malattia. Dal momento di panico, di incredulità e di smarrimento che Laura ha provato, ma che chiunque proverebbe, dopo una simile notizia. Da uno stupido tremore della mano, alla consapevolezza che la tua vita non sarà più la stessa. Che i medici e le infermiere diventeranno le persone con cui avrai più facilità a parlare perché ti comprenderanno meglio, che le medicine saranno il tuo sostentamento vitale più del cibo stesso, che tutto il mondo che finora avevi visto con un determinato occhio, ora ha cambiato per sempre prospettiva.

 

Sono diventata egoista

Ma non è una questione di cattiveria

 

“Prima ero cicciotta, simpatica e avevo paura di tutto. Ora sono sfrontata, spregiudicata esibizionista e non ho più paura di niente. Sono egocentrica ed esibizionista e mi piace troppo tutto questo” Laura non è un’attrice, ma è il main character di questa storia vera. Registra gli audio perché non riesco a scrivere a causa del tremore della mano. Vuole provare a scrivere un libro, invece incontra Mariaelena e nasce l’idea di uno spettacolo. Dopo la scoperta della malattia, ed il principio del cammino farmaceutico, iniziano a cambiare gli atteggiamenti ed il carattere di Laura. Esattamente come in altre malattie neuro degenerative come l’Alzheimer, la sfera che viene toccata è quella sessuale. Si perdono i freni inibitori, si diventa spregiudicati, senza filtri. Laura racconta delle montagne di denaro spese per lo shopping compulsivo, della ricerca del sesso nei paradisi proibiti, dell’abbandono del marito. Laura usa l’ironia. Ironizza su tutto anche sul fisico che si deforma, ma non aiuta chi sta vicino perché è difficile comprenderne il male quando i sintomi sono invisibili.

OrchiDea storia di un fiore malato

OrchiDea storia di un fiore malato

Zannini Manzetti, in coregia con Emanuela Bolco, curano con grande attenzione soprattutto questo aspetto risaltandolo, forse in maniera troppo accentuata, con scene particolari di bordelli e di giochi di luce. Un letto da una parte, una verandina con delle piante – anch’esse con un significato preciso – una porzione libera di palco e la tecnica del body painting fluo sono le componenti chiave che hanno aiutato la messa in scena di OrchiDea.

 

Mi sentivo come se stessi morendo dentro

E dovessi sentirmi viva.

 

Ho scoperto di avere una forza infinita e che non è la malattia che ti cambia la vita, ma le medicine di merda che prendi. Tolgono le inibizioni. 

Ho scoperto che non si può vivere come un cavallo a briglie sciolte.

Alla fine cosa è rimasto? Ho trovato persone belle e sincere, poche, 2 o 3 amici. Ma che ho perso? Il mio amore… E ci piango tutte le sere.

La voglia di combattere, sono stufa stanca e mi sento sola.

 

A chi vive vicino a queste persone, resta il compito di doversene prendere cura. Resta il dovere morale di stare attenti che queste persone non vadano a briglia sciolta nella vita, creando più danni di quelli che già la malattia ha portato con sé. Resta l’ingrato compito di sbattere sul muro dell’egoismo che altro non è che rabbia per una vita improvvisamente sconvolta e mai più recuperabile. Un compito non facile, ma che con l’aiuto di chi si ha vicino viene semplificato.

L’amore è come un’orchidea, io non ci capisco niente di piante né ho prese tante e mi so tutte morte.
Deve prendere sempre la luce, se sta qualche giorno al buio muore.

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • خرید فالوور اینستاگرام su Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)
  • where to buy lisinopril from ukraine su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • RichardNok su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • chabadasia.com su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Sara Colangeli su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Fabio su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video