Le lotte e l’utopia 1968-1970
19 Febbraio 2021Homo Salinger/9 Stanze
22 Febbraio 2021Mondadori
Dal 23 febbraio
Julio Cortàzar: A passeggio con John Keats
Nuova uscita per Fazi Editore
Traduzione di Elisabetta Vaccaro e Barbara Turitto Traduzione delle poesie di John Keats di Elido Fazi
A passeggio con John Keats è l’opera più misteriosa di Julio Cortázar: scritto in solitudine a Buenos Aires all’inizio degli anni Cinquanta e pubblicato volutamente postumo come omaggio a un poeta che, scomparso giovanissimo, solo dopo la morte ottenne la sua consacrazione, è un libro talmente ricco da sfuggire a ogni catalogazione. È sia un saggio, un acutissimo esercizio di critica letteraria – perché solo un poeta può arrivare al cuore vivo e pulsante della poesia di un altro poeta e scriverne senza ridurlo a nozionismo da accademia –, sia un romanzo, la storia di un personaggio di nome Julio Cortázar che, chiuso nella sua stanza, all’ultimo piano di un palazzo di calle Lavalle, a Buenos Aires, notte dopo notte scrive di Keats, e intanto pensa, divaga, ricorda, compilando a margine del suo libro una sorta di zibaldone. È un’opera-mondo: al centro c’è Keats, la sua vita e la sua poesia, ma ci sono anche Buenos Aires, i profumi e le luci della metropoli argentina e le vastità buie e sterminate della pampa oltre i suoi confini, e i poeti amici di Cortázar, i loro versi e le loro discussioni alle tre di notte, avvolti dal fumo delle sigarette e dall’odore del caffè. C’è l’Italia, ci sono Roma, Siena, Venezia, ma anche Genova e Napoli, perché pochi sono riusciti a catturarne l’essenza – i silenzi delle campagne, perché «tutta l’Italia è silenziosa», i colori delle stagioni, l’odore dei vini – come fece Cortázar nei suoi viaggi giovanili, così simili a quelli di Keats attraverso la Scozia. E c’è l’amore, quello che Cortázar scopre quando comincia a leggere le lettere tra John e Fanny Brawn. Il risultato è un’opera fondamentale su Keats ma anche un libro-rivelazione su Cortázar, perché troppo precisa e forte è la sensazione che, scrivendo del poeta inglese, l’argentino stia anche delineando un proprio alter ego con il quale, al netto dell’oceano che divide Buenos Aires e Londra, condivide una certa idea della vita, della scrittura e della missione poetica.
Gatto, tu hai due occhi come me
Traduzione di Manuela Francescon
In occasione della festa nazionale del gatto, che si celebra il 17 febbraio, Claudio Damiani omaggia i suoi lettori e gli amanti degli animali in genere con una raccolta di 17 poesie ispirate ai suoi gatti. All’interno, vi sono contenute otto poesie già pubblicate in Cieli celesti e nove composizioni inedite.
Il fascino del gatto, da sempre, è legato al suo aspetto misterioso. C’è chi apprezza la loro fisicità, chi la loro calma e chi, come Damiani, ne coglie la natura più magica e filosofica. Il poeta qui tenta di carpire i segreti che si celano dietro gli occhi di questa creatura, per poi arrendersi e constatare che l’unica consolazione consiste nell’osservare attentamente il loro comportamento e provare ad imitarlo, nella speranza di raggiungere un più alto livello di consapevolezza.
«La poesia di Claudio Damiani ha un timbro e una sostanza immediatamente riconoscibili, perché afferra il cuore e perché viene da lontano – dal sempre, direi, se il sempre fosse una categoria letteraria. Una poesia che non divaga e non si distrae in inutili acrobazie stilistiche, che non vuole scandalizzare o sorprendere grattando i nervi, ma che rimane costantemente fedele, persino nella sua metrica, al ritmo profondo dell’esistenza (…) Una grande compassione lega Damiani alle creature del mondo, non c’è bisogno di andare via dalla propria terra, di moltiplicare incontri ed esperienze per scoprire l’evidenza di una legge naturale, tanto crudele quanto ineludibile».
Marco Lodoli