Capitano Ulisse
9 Marzo 2020RevenHunt di Bellard Richmont
19 Marzo 2020Il sangue dei liberi
di Tommaso Borgogni
∗ SEGNALAZIONE ∗
Un romanzo avvincente, introspettivo, sognante.
Idea, Immagina di Essere Altro, ha deciso che la pandemia non distruggerà la programmazione dei romanzi in pubblicazione e conferma l’uscita di Il sangue dei liberi di Tommaso Borgogni per il 2 aprile. Un debutto difficile per un romanzo, il primo di tre, che intreccia la storia, i miti e le leggende irlandesi con scioltezza e grande narrazione. “Sono un grande appassionato di fantasy in tutte le sue forme, da sempre – racconta l’autore in anteprima su questa piattaforma – e nutro un insaziabile interesse per la storia, soprattutto quella medioevale. Quindi la scelta è venuta fuori in modo piuttosto spontaneo e mi ha permesso di scrivere una trilogia con costanza e passione. Anche la scelta del luogo è stata dettata da un grande amore: quello che ho per l’Irlanda. Lo stesso periodo in cui in Inghilterra c’era Robin Hood, lo vediamo qui da una prospettiva molto diversa.” Tommaso Borgogni nasce nel 1988 a Siena, nella bellissima Toscana. Finisce presto gli studi e nel 2004 intraprende un lungo viaggio realizzando così il suo desiderio di vivere con semplicità a contatto con la natura e gli animali.
Nell’autunno del 2015 vive già in Svezia e decide di affrontare con serietà la sua profonda passione per la scrittura che, rispetto a molte altre, è sempre stata una vera costante nella sua vita. Inizia così la stesura di quello che diventerà Il Sangue dei Liberi, primo volume di una trilogia.
«Ci sono momenti nella vita in cui il sacrificio è l’unica strada percorribile, sopra al dolore, sopra all’onore, sopra alla nostra umana sete di vendetta. Per l’alba di un giorno migliore, bisogna soffrire e a volte rinunciare.»
Parliamo dell’Irlanda e siamo nel 1199, Giovanni Senzaterra sta mettendo in ginocchio la popolazione e cerca un modo per uccidere il fratello Riccardo, Re d’Inghilterra. I conflitti nell’Isola di Smeraldo sono andati avanti per molti anni, poi, a seguito della conquista degli anglo-normanni, la situazione sembra essersi stabilizzata. In realtà forze oscure, esiliate secoli prima, stanno tramando per tornare in quelle terre e i Liberi, già in guerra contro gli invasori, dovranno affrontare anche questa minaccia. Il Sangue dei Liberi è il primo volume di una trilogia di genere fantasy storico che seguirà i fatti di un’Irlanda “parallela” e la storia di Kilian, un ragazzo che, involontariamente, si troverà invischiato nella ribellione e scoprirà che le leggende, le fiabe che aveva ascoltato da bambino, in realtà, sono vere.
Mentre Kilian vive la sua storia, il Comandante dei Cavalieri della Fianna, Fionn Mc Cumahill suggerisce il perché bisogna leggere Il sangue dei Liberi: “Ci sono poche, semplici cose da dire – narra con voce un pò burbera e profonda – e voglio che ascoltiate molto attentamente. Intesi? Bene! Leggendo questo libro potrete conoscere la nostra storia, quella dei popoli liberi che combattono contro l’invasore, scoprire antiche leggende e perdervi nel verde smeraldo della nostra madre Irlanda. Potrete vivere un viaggio, un’avventura che porterà alla pace o alla rovina della nostra terra. Leggetelo, oppure no, non sarò di certo io a costringervi. Potrei arrabbiarmi se non lo fate? Può essere! ”
Titolo: Il Sangue dei Liberi.
Editore: Immagina Di Essere Altro (I.D.E.A.)
Autore: Tommaso Borgogni (su intagram @tommasoborgogni, sito www.tommasoborgogni.com)
Data di uscita: 2 Aprile 2020.