
Roma videoclip in tour
18 Febbraio 2021
Un continente indipendente: “Atlantide 2.0.2.1.”
19 Febbraio 2021“A riveder le stelle” Le ultime due date di febbraio!
Venerdì 19 febbraio (h 21:00) BAROQUE, TANGO & BLUE – Concerto di jazz e tango
Venerdì 26 febbraio (h 21:00) NOTE DI CINEMA – Concerto sinfonico di colonne sonore cinematografiche

“A riveder le stelle” Le ultime due date di febbraio!
Ultimi due appuntamenti con “A riveder le stelle”, rassegna dedicata alla musica e al teatro, con concerti, spettacoli e performance, ideata e realizzata dall’ “Associazione Culturale Sperimentiamo Arte Musica Teatro” con la direzione artistica dello scrittore Massimo Simonini. Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Lazio.
Gli Eventi sono trasmessi in diretta streaming sui canali social dell’Associazione(con sede a Roma), da sempre impegnata nel promuovere cultura e intrattenimento di alto valore artistico.
Venerdì 19 febbraio (h 21:00) sarà la volta delle atmosfere sinuose del BAROQUE, TANGO & BLUE – Concerto di jazz e tango. Il flauto del M° Monica Tenev e il pianoforte del M° Paolo Bernardi raccontano un percorso musicale nuovo ed intrigante tra Claude Bolling, col quale la musica classica diventa funzionale al jazz nella celebre suite “Baroque & Blue”, e Astor Piazzolla, maestro del tango. Bolling, recentemente scomparso, e Piazzolla hanno abbattuto le rigide barriere e steccati “di genere”, e in questa serata verranno raccontati nella loro straordinaria ecletticità. Il progetto vuole mettere in luce lo spirito di ricerca che ha animato compositori come Claude Bolling ed Astor Piazzolla, i quali hanno cercato di abbattere rigide barriere e steccati “di genere”, dispiegando le loro opere lungo sinuose linee di confine: proprio in queste terre di mezzo, elementi tipici della musica classica divengono funzionali al jazz nella celebre suite “Baroque & Blue” composta da Bolling; e poi al tango nei brani di Piazzolla, delineando nel loro alternarsi, incontrarsi e fondersi, atmosfere sempre nuove ed intriganti che catturano l’ascolto. Ed a questo gioco di colori certo non si sottraggono le composizioni e gli arrangiamenti di Paolo Bernardi, che chiudono il cerchio raccontando l’artista nella sua ecletticità.

“A riveder le stelle” Le ultime due date di febbraio!
Infine, chiude la rassegna, venerdì 26 febbraio (h 21:00), NOTE DI CINEMA – Concerto sinfonico di colonne sonore cinematografiche, dedicato all’esecuzione della più celebre musica da film per orchestra sinfonica. L’orchestra sinfonica “Supernova”, diretta dal M° Andrea Montepaone – arrangiatore e direttore – trasporta in atmosfere lontane: a bordo di navi di pirati e navi da crociera, in cima a cascate, in avventure misteriose, nel vecchio West e perfino nell’antica Roma. Un viaggio sonoro nella “fabbrica dei sogni” di Hollywood, dove geni come Ennio Morricone, John Williams, Hans Zimmer, James Horner e tanti altri hanno dato vita a quella che oramai è la musica classica del nostro secolo. Il progetto nasce nel 1999 e giunge oggi alla sua migliore edizione in forma sinfonica, con l’audace intento non solo di raccontare, ma anche di dimostrare qualcosa di importante: spiegare come la potenza di una partitura, al pari delle immagini, è capace di modellare le emozioni e l’immaginazione di ciascuno, evocando allegria, tristezza, magari coraggio o ancora amore.
L’orchestra sinfonica Supernova, diretta dal Maestro Andrea Montepaone – arrangiatore e direttore – trasporta in atmosfere lontane: a bordo di navi di pirati e navi da crociera, in cima a cascate, in avventure misteriose, nel vecchio West e perfino nell’antica Roma.
Musica e parole che riempiono i cuori ed alimentano i ricordi: corrispondenze apparentemente perse riaffioreranno ad ogni rigo dello spartito nelle menti, riuscendo a commuovere e ad appassionare. La musica e il cinema sono linguaggi universali ai quali non possiamo rimanere indifferenti, e questo perché geni come Ennio Morricone, John Williams, Hans Zimmer, James Horner e tanti altri ha saputo misurarsi con le immagini in movimento senza mai farsi oscurare ma, anzi, rendendo le loro colonne sonore vere protagoniste e creando quella che oramai è la musica classica del nostro secolo. Tra i brani in programma: E. e A. MORRICONE: “Nuovo cinema Paradiso” (dal film omonimo); H. ZIMMER: “He’s A Pirate” (dal film “La maledizione della prima luna”); J. WILLIAMS: “Theme From Schindler’s List” (dal film “Schindler’s List”); E. MORRICONE: “Gabriel’s Oboe” (dal film “Mission”) ; J. HORNER: “My Heart Will Go On” (dal film “Titanic”); E. MORRICONE: “Western by Sergio Leone” (“Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in più”; “Il buono, il brutto, il cattivo”, “C’era una volta il West”); J. WILLIAMS: “The Raiders March” (dal film “I predatori dell’arca perduta”); H. ZIMMER: “Now we are free” (dal film “Il gladiatore”).
Tutti gli eventi saranno visibili gratuitamente in diretta streaming sulla Pagina Facebook ufficiale dell’Associazione Culturale Sperimentiamo Arte Musica Teatro:
- Venerdì 19 febbraio (h 21:00)
BAROQUE, TANGO & BLUE – Concerto di jazz e tango
Con Monica Tenev (flauto), Paolo Bernardi (pianoforte).
- Venerdì 26 febbraio (h 21:00)
NOTE DI CINEMA – Concerto sinfonico di colonne sonore cinematografiche