
Torna l’appuntamento con “I solisti del teatro!”
30 Giugno 2022
Mia moglie Penelope
20 Luglio 2022Commedia, classici e comicità per l’Arena Estate
Grandi nomi previsti sul palco dell’arena estate di tor bella monaca: Ornella Muti, Pino Quartullo, Francesco Montanari, Lello Arena
Dal 18 al 24 luglio 2022 – Arena Estate Teatro Tor Bella Monaca

Mia moglie Penelope
Grande attesa martedì 19 luglio per Mia Moglie Penelope liberamente tratto dal libro “ITACA PER SEMPRE” di Luigi Malerba con Ornella Muti e Pino Quartullo che firma anche la regia. Uno spettacolo che vede musiche dal vivo suonate dall’arpa birmana, il flauto, il sitár e il dudúk di Oscar Bonelli. Nella versione del grande Malerba, Penelope non è poi così mite e ingenua da perdonare Ulisse per averle mentito, per averle nascosto di essere suo marito. Mentre Ulisse trucida i Proci, Penelope lo cuoce a puntino. Un testo divertente, una partita a due fra un uomo ed una donna che sovvertono gli stereotipi del mito e confermano che anche le coppie più celebri non si sottraggono alle ripicche ed alle rivendicazioni di una moglie rispetto a suo marito. E viceversa. Uno spettacolo in forma di reading, divertente e coinvolgente.
Mercoledì 20 e giovedì 21 luglio è la volta di Figli di Abramo con Stefano Sabelli che porta sul palco il testo di Svein Tindberg con la traduzione adattamento e regia di Gianluca Iumiento con Stefano Sabelli. Svein Tindberg ci racconta, con grande freschezza ed ironia, la storia dell’ebraismo, del cristianesimo e dell’islam, evidenziando soprattutto come tutti i fedeli di queste religioni, rivendichino Abramo come “il loro” capostipite.
Arriva il 22 luglio Play House di Martin Crimp diretto e interpretato da Francesco Montanari con la collaborazione di Davide Sacco. Un uomo e una donna. L’amore, la noia, la famiglia, il sesso, i batti- becchi, il rancore. In 13 quadri Katrina e

Play house
Simon esplorano piccoli momenti di quotidianità, affondano la lama nel loro rapporto, costruiscono e distruggono la relazione. Il mondo, fuori, è solo un’eco e, quando penetra nel loro appartamento, eccita e destabilizza. Ma chi sono veramente Katrina e Simon? Quale ruolo interpretano? Si sono veramente mai conosciuti? Lo spettatore ha costantemente l’impressione di spiare dal buco della serratura nella stanza, asettica, in cui si consuma la vita di un uomo, drammaticamente esilarante, disperatamente sola.
La settimana si conclude il 23 e 24 luglio con uno dei testi più famosi di Samuel Beckett: Aspettando Godot. Ad interpretarlo Lello Arena insieme a Massimo Andrei che firma la regia, BIAGIO MUSELLA, Elisabetta Romano, Esmeraldo Napodano, Angelo Pepe e Carmine Bassolillo. Un Aspettando Godot che acquista nuovi profumi e un punto di vista diverso proprio quando entra in contatto con il DNA dei figli di una città che ha dovuto imparare presto il senso tragicomico dell’attesa. L’attesa di un nuovo invasore che scacci un vecchio tiranno, quella per la liquefazione del sangue del santo patrono a conferma della sua protezione, quella di un terremoto pronto a distruggere case e certezze o dell’eruzione di un vulcano, bisbigliata e scongiurata con le preghiere. Aspettare Godot in una strada di campagna alle falde del Vesuvio può avere altre tensioni, altri smarrimenti ma la stessa tragica inutilità.
Teatro Tor Bella Monaca – Arena Teatro Tor Bella Monaca
Via Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti raggiungibile con Metro C o Linea Bus 20
Ampio parcheggio disponibile
Per informazioni e prenotazioni:
Telefono 062010579 (dalle 10:30 alle 19:30)
Messaggi whatsapp 3920650683
pr********@******************ca.it
Botteghino: dal martedì alla domenica dalle 10,30 alle 21,30
www.teatrotorbellamonaca.it – www.teatriincomune.roma.it
Acquisto online su Vivaticket
BIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi)