Emilia Miscio e il suo ‘Sei personaggi in cerca d’attore’
La regista romana riparte dalla commedia più forte ed esilarante per questo 2020-2021

Sei personaggi in cerca d’attore: il giallo del giallo!
Cambia la location ma il non il risultato. Sarà che Emilia Miscio ormai ha abituato il suo pubblico alle commedie dallo humor inglese e alla risata, ma per questo 2020-2021 incerto e faticoso riparte da una certezza: Sei personaggi in cerca d’attore.
Prendendo in riferimento uno dei famosi romanzi di Pirandello “Sei personaggi in cerca d’autore”, per il debutto di questa stagione la regista si affida al Teatro degli Eroi. Bello, spazioso, comodo, adatto a un cast di circa dieci persone, ma troppo inchiodato alle norme di sicurezza anti-covid. È vero che siamo in un momento difficile di ripartenza, è giusto e corretto rispettare i protocolli, ma bisogna lasciare spazio anche a quel minimo di socializzazione concessa senza stare con il fucile spianato. Rilassiamoci e lavoriamo in serenità.
Volto lo sguardo verso il palcoscenico, si trovano già gli attori in scena, intenti a scaldarsi, ripassare la parte, spettegolare e chiacchierare in attesa del via libera del direttore di scena. Ma cosa succede se uno degli attori ha un malore nella mezz’ora prima dell’alzata di sipario? Nelle grandi compagnie, come successe alla prima romana di Mary Poppins, l’attore viene sostituito. Così ha provato a fare anche il cast che mette in scena un giallo degli anni ’30 ambientato in Inghilterra. Il risultato? Un pasticciaccio generale che manda in confusione tutti i personaggi, ma che fa ridere di cuore la platea. La Compagnia Sogni di Scena (sul palco con Simone Giulietti, Laura Pacini, Valerio Massari, Ambra Lucchetti, Cristiano Migali, Massimo Folgori, Giulia Maria Gallo, Veronica Cinque, Francesca De Felice e Marco Gargiulo) è abilissima a immedesimarsi nel cast di questo gruppo che orfano di un attore, si rassegna a sostituirlo con il fonico, guidato da una fantomatica regista poco incline ad altri ruoli, destinata a fare da fonico per una sera, ma che manda all’aria tutto lo spettacolo.
Sei personaggi in cerca d’attore è una sfida continua per gli attori che compongono la compagnia. Nonostante la commedia abbia un testo alla base, agli attori si trovano a sfidare le tecniche di recitazione ad ogni replica, facendo improvvisazione. Rimanere concentrati e rigidi nei propri ruoli, senza cedere alla risata del momento, è lo sforzo più grande.
Il ritmo della commedia è sempre alto, la risata non manca mai, le espressioni facciali del cast completano una recitazione fluida e senza intoppi. Il prodotto è ben rodato, ma spesso quando si cambiano attori il risultato rischia di essere in dubbio. Emilia Miscio invece riesce ad amalgamare i vecchi e i nuovi membri della compagnia in uno spettacolo che non mostra difetti. Il risultato finale è stato divertente ed esilarante esattamente come nelle repliche di qualche anno fa al teatro San Genesio.
In attesa di vedere una vera programmazione stagionale della Miscio e della Compagnia Sogni di Scena, Sei personaggi in cerca d’attore conquista il pubblico, fa ridere a crepapelle – e dopo il covid è importante – conferma una bella compagnia e apre la stagione nel migliore dei modi possibili.