logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Mike Shinoda
Mike Shinoda
26 Novembre 2018
Prestazioni straordinarie
Prestazioni straordinarie
27 Novembre 2018
Pubblicato da Sara Colangeli on 26 Novembre 2018
Categorie
  • Articoli
  • Comunicati Stampa
  • Evento
  • Teatro
Tags
  • Claudia Spedaliere
  • Compagnia della Luna
  • Daria Veronese
  • Diego Placidi
  • Il dono di Hitler
  • Luca Pennacchioni
  • Massimo Mirani
  • Teatro Planet
  • Terezin 1941-1945
Il dono di Hitler

Il dono di Hitler

Il dono di Hitler

Terezin 1941-1945

 

 Dall’11 al 16 dicembre – Ar.Ma. Teatro

 

Il dono di Hitler

Il dono di Hitler

Dopo il successo delle date 29 novembre al 2 dicembre e, in replica, dal 6 al 9 dicembre, torna all’Ar.Ma. Teatro lo spettacolo Il dono di Hitler – Terezin: 1941-1945, un testo originale di Daria Veronese. Prodotto dalla Compagnia della Luna, lo spettacolo racconta un episodio poco noto, ma molto significativo, dell’universo concentrazionario nazista, e sottolinea in modo eclatante il perverso e, per certi versi, ancora misterioso rapporto tra il nazismo e l’arte, esplorando un aspetto relativamente poco conosciuto dell’attività dei campi di concentramento. Protagonisti saranno Massimo Mirani, Luca Pennacchioni, Diego Placidi e Claudia Spedaliere, diretti dalla stessa Daria Veronese.

Lo spettacolo è ambientato proprio a Terezin, città a circa quaranta chilometri da Praga, chiamata appunto “Il dono di Hitler”. Terezin fu la città che la Germania nazista eresse a simbolo pubblico, e ingannevole, del trattamento riservato alla popolazione ebraica. In questo ghetto, infatti, furono riuniti i più importanti artisti dell’Europa dell’Est e moltissimi bambini fino a quattordici anni, e qui la direzione del campo favorì il sorgere di un’orchestra sinfonica di detenuti per la rappresentazione del Requiem di Giuseppe Verdi.

Tra difficoltà e sofferenze inaudite, dopo mesi di prove in condizioni proibitive, la rappresentazione ebbe luogo, con sedici repliche, tra l’apprezzamento dei molti gerarchi nazisti presenti. L’esecuzione fu unanimemente giudicata perfetta e, alla fine delle repliche, tutti i membri dell’orchestra furono inviati alle camere a gas di Auschwitz.

Lo spettacolo, prodotto nel 2004 con il contributo della Provincia di Roma Assessorato alla Cultura, il patrocinio del Comune di Roma (Consigliere del Sindaco per la città storica) e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Roma, propone a contrappunto anche materiali testuali tratti dai documenti poetici dei bambini rinchiusi nel ghetto di Terezin e materiali documentari tedeschi girati tra il 1942 e il 1944 per sottolineare l’aspetto propagandistico, appunto il dono che Hitler aveva fatto agli ebrei.

L’intento è quello di raccontare emozioni, dolori, fallimenti, successi dei personaggi veri che hanno dato vita al Requiem, in un allestimento essenziale, dove il fluire delle parole scandisce il destino e la speranza di uomini che hanno lasciato il loro indimenticabile ricordo.

Il dono di Hitler – Terezin: 1941-1945

scritto e diretto da Daria Veronese

con Massimo Mirani, Luca Pennacchioni, Diego Placidi, Claudia Spedaliere

in collaborazione con Teatron Accademia Professionisti Spettacolo

direzione Vito Caporale.      Federico Anastasia, Giuseppe Cattani,  Christian Conti, Chiara D’Orio, Marina Lazzarotto, Alessandro Lazzerini,  Elisabetta Perrotta, Giacomo Rasetti, Andrea Scaramuzza

musiche  Pasquale Filastò

pianoforte Francesco Lecce
grafica Luigi Imparato

disegno luci Massimo Sugoni

tecnico audio e luci Giampaolo Amico

aiuto regia Massimo Sugoni

ufficio stampa Daniela Bendoni, Rocchina Ceglia

Produzione Compagnia della Luna

 

Ar.Ma. Teatro

Via Ruggero di Lauria 22 – Roma

11/16 dicembre

ore 21.00 – domenica ore 18.00

Info: 0639744093 – info@capsaservice.it

Biglietti: 12€

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • خرید فالوور اینستاگرام su Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)
  • where to buy lisinopril from ukraine su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • RichardNok su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • chabadasia.com su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Sara Colangeli su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Fabio su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video