logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Francesca Reggiani e D.O.C.
Francesca Reggiani e D.O.C. – la recensione
11 Gennaio 2019
Roma Amor Mio
Roma Amor Mio
14 Gennaio 2019
Pubblicato da Sara Colangeli on 14 Gennaio 2019
Categorie
  • Articoli
  • Recensioni Teatrali
  • Teatro
Tags
  • cittadino cinese
  • cittadino italiano
  • commedia
  • Il metodo cinese
  • Teatro dé Servi
Il metodo cinese

Il metodo cinese

Il metodo cinese

 

§ La recensione §

 

Il metodo cinese

Il metodo cinese

Una stanza. Due uomini e due donne. Un via vai che nemmeno via del Corso all’ora di punta. “Il metodo cinese” è una commedia divertente, firmata da Enrico Maria Falconi, che impasta una serie di personaggi tra i più diversi e disparati. Tutti un unico obiettivo: dare una svolta alla propria vita.

C’è Luigi, un ex laureato in ingegneria aerospaziale disoccupato che lavora a chiamata in un ristorante cinese; c’è Mario, un ragazzo che lavora precariamente con un ex galeotto Armando, il quale gestisce una ditta di traslochi in nero e ama trafficare sottobanco. C’è Rosalina, una bellissima e affascinante donna, con il marito in galera, che ha bisogno di ospitalità per qualche tempo e infine c’è Ming Ling, una ragazza cinese che ha bisogno di aiuto.

Sarà proprio Ming Ling il punto di svolta di tutti i personaggi di questa storia, che non è proprio al limite dell’assurdo, al contrario rispecchia una piccola fetta di realtà che ha sempre fatto parte della società. La ragazza cinese infatti sarà colei che metterà in atto astuzia e tradizioni familiari in quello che è “il metodo cinese”, insegnandolo e diffondendolo anche ai suoi “coinquilini” occasionali. Esattamente come farebbe un cittadino cinese all’estero: prenderebbe la sua arte e la adatterebbe al luogo e al tempo in cui è, traendone profitto per se stesso.
Tra una battuta e l’altra, in un mix di dialetto romano e toscano-pratese, “Il metodo cinese” è una commedia che insegna molto. Andando oltre la trama base, c’è un messaggio culturale importante che va sottolineato, messo ben in mostra dalla regia di Giancarlo Fares: l’italiano è il classico cittadino che ha bisogno di un aiuto esterno per uscire fuori dalle sue condizioni. Al contrario il cinese, con una piccola mano tesa, riesce a trasformare le situazioni, mostrando spirito di inventiva. Quanto può durare non si sa, quanto sia legale nemmeno, ma almeno ci provano.

Oltre che alla compagnia “Blue in the face”, bravissimi, un applauso va anche per le scenografie che, al passo con i tempi e con gli arredamenti contemporanei che trovano ampio impiego del pallet, mostrano l’ambiente con semplicità ma allo stesso tempo accuratezza e ricerca dei particolari.

 

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • tvivnhv su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Rns_Mut su All’Arena Estate arriva Exodus
  • rx trazodone su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Miltondek su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Donaldjef su Presentati i nove progetti selezionati per il premio Zavattini 2020/21
  • gxafdcn su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video