
Come rovinare tutto e il primo amore adolescenziale
30 Settembre 2020
La maschera di Edgar Allan Poe
1 Ottobre 2020La Stagione del TeatroBasilica

La Stagione del TeatroBasilica
La forza prorompente e la sincera volontà di costruire un teatro nuovo e diverso non si possono arrestare neanche di fronte alla tragica situazione che ha colpito tutto il mondo e che mina il fondamento stesso del fare teatro, cioè la costruzione di immaginari collettivi fondati sul rapporto tra carne viva.
Il Teatro Basilica, con le mille accortezze dovute, riapre le sue porte al pubblico, partendo nuovamente da quelle che sono le radici del suo esistere su Roma: la nuova drammaturgia, la costruzione di collaborazioni artistiche durature e l’incontro tra generazioni diverse. Quella che solo un anno fa era una chimera oggi è una concreta realtà basata sul principio di accoglienza di artisti e spettatori. Tutto questo è stato possibile grazie ad uno sforzo collettivo della compagnia Gruppo della Creta, guidata con speciale adesione culturale e umana da Antonio Calenda, e da una comunità teatrale, e non solo, che si è stretta intorno a questo magnifico spazio destinato al racconto dell’oggi. Lo scambio diretto tra chi è tradizione del teatro e coloro che saranno il futuro dello stesso è diventata la chiave di volta che ha permesso al TeatroBasilica di trovare una identità netta e chiara nel panorama teatrale romano e nazionale. Sebbene viviamo in tempi incerti, anche quest’anno moltissimi artisti di grande spessore hanno scelto di abitare, con la loro arte, la nostra Basilica e noi ne siamo fieri. Per sostenere il teatro in questo periodo di distanziamenti e restrizioni la direzione ha deciso di dividere in due parti questa stagione: il progetto “Frammenti” e la “Stagione 2.1.”.

La Stagione del TeatroBasilica
FRAMMENTI – “Frammenti” è il nuovo progetto che il TeatroBasilica ha elaborato per affrontare la riapertura post Covid e che ci accompagnerà da ottobre 2020 fino alla fine dell’anno. I nostri sono “frammenti essenziali” da rimettere assieme per ricostruire quella narrazione che quest’anno si è improvvisamente frantumata. “Frammenti essenziali” perché servono a non perdere il senso profondo di ciò che si fa. Per ripartire è stata scelta una rosa di spettacoli, tra i più diversi ed eterogenei, caratterizzati da una profonda necessità scenica. Spettacoli diversi in cui convivono la sapienza del teatro italiano, attraverso gli interventi di Gabriele Lavia, Roberto Herlitzka e Riccardo Caporossi, e le nuove proposte della scena contemporanea, un nome su tutti quello del regista Michele Sinisi. Abbiamo davanti a noi dei “Frammenti” da scoprire e di cui godere, perché bisogna ripartire dalle piccole cose per poter rimettere insieme il puzzle di questi giorni incomprensibili.
STAGIONE 2.1. Da gennaio 2021, invece, il TeatroBasilica riavvierà la propria programmazione con la “Stagione 2.1.”, in cui saranno ospiti gli spettacoli che la scorsa stagione sono stati annullati a causa del Covid-19, assieme ad altre nuove importanti proposte. Nel corso dei prossimi mesi sarà annunciato il cartellone completo. Daniela Giovanetti e Alessandro Di Murro.

La Stagione del TeatroBasilica
La sezione FRAMMENTI avrà inizio il 30 settembre (fino all’ 11 ottobre) con D.N.A. Dopo la Nuova Alba di Anton Giulio Calenda, regia Alessandro Di Murro, un progetto del Gruppo della Creta.
Il 13 ottobre serata evento con Gabriele Lavia, protagonista di Il Sogno Di Un Uomo Ridicolo. Dal 22 al 25 ottobre Roberto Herlitzka sarà lo straordinario protagonista del De Rerum Natura di Lucrezio; spettacolo a cura di Antonio Calenda. Dino Lopardo proporrà dal 28 ottobre al primo novembre Ion. Il 17 novembre Teatro Tabasco presenta Der Boxer – ballata per Johann Trollmann,
Dal 20 al 22 novembre, Riccardo Caporossi presenterà Sguardi. Dall’ 1 al 6 dicembre sarà la volta di Tradimenti di Harold Pinter traduzione di Alessandra Serra, regia Michele Sinisi, con Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi.
Dal 10 al 13 dicembre debutterà Tom, testo di Rosalinda Conti, regia di Matteo Ziglio. Dal 17 al 20 dicembre, Fucina Zero presenterà Cronache Dalla Discarica di Hamelin, con Andrea Carriero, Sara Giannelli, Paolo Madonna, regia Lorenzo Guerrieri. Il 23 dicembre sarà la volta di L’Uccellino Azzurro da Maeterlinck e Atwood – viaggio iniziatico di bimbe in lockdown; traduzione di Claudia Della Seta e Sofia Diaz, creato e interpretato da: Claudia Della Seta, Sofia Diaz, Daniela Giovanetti, Glenda Sevald.
Teatro Basilica
Piazza Porta S. Giovanni, 10 Roma (RM)
Contatti / Prenotazione obbligatoria +39 392 97.68.519 – in**@te************.com
Marketing: co***********@te************.com
Direzione: di*******@te************.com
Biglietti 15 euro (riduzione per gruppi superiori a 4 persone).
Orario spettacoli dal mercoledì al sabato ore 21.00 – domenica ore 17.45
Tutte le attività del Teatro Basilica si terranno nel rispetto della normativa sul distanziamento sociale in materia di prevenzione dal Covid19
Link utili
Sito https://teatrobasilica.com/
Facebook https://www.facebook.com/TeatroBasilica
Instagram https://www.instagram.com/teatrobasilica/
Telefono +39 331 7294703