logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Aggiungi un posto a tavola
Aggiungi un posto a tavola – la recensione
23 Dicembre 2019
Giorgio Montanini in “Come Britney Spears”
27 Dicembre 2019
Pubblicato da Sara Colangeli on 23 Dicembre 2019
Categorie
  • Articoli
  • Recensioni Teatrali
  • Teatro
Tags
  • Alessandro Moser
  • Angela Ruggiero
  • anni 70
  • Antonia di Francesco
  • bombardamenti
  • Erica Picchi
  • famiglia
  • fiction rai
  • figli dei fiori
  • Mamma balli con me?
  • Monica Lugini
  • muse&musi
  • neri marcorè
  • Paolo Pioppini
  • questo nostro amore
  • scenografia
  • seconda guerra mondiale
  • Tommaso Paolucci
Mamma balli con me? - Storia d'amore e di amicizia tra le mura di San Lorenzo

Mamma balli con me? - Storia d'amore e di amicizia tra le mura di San Lorenzo

Mamma balli con me?

La recensione

 

Mamma balli con me? È l’ideale per le feste di Natale. La compagnia Muse&Musi porta in scena una storia densa di storia, briosa e divertente.

Anche se è una storia che narra i racconti dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, “mamma balli con me?” è più un tuffo nel passato familiare e negli anni 70.

Già appena si apre il sipario il primo oggetto che colpisce il pubblico è un giradischi portatile dove ascoltare musica. Da lì catapultarsi in un appartamento romano di quelle generazioni è immediato. Il resto della scenografia è perfettamente conforme all’oggetto sopracitato. Abbiamo le vetrinette, la poltrona di pelle rigorosamente coperta con il plaid all’uncinetto fatto a mano, il tavolo rotondo e gli sgabellini posizionati in ogni dove muniti di centrini e fotoricordo. Gli oggetti di scena sono adeguati alla situazione. Dalla tovaglia per il tavolo, ai bicchieri, dalle grandi cornici in argento alle candele che si accendevano in onore dei morti, dai libri per studiare al grande stereo gira dischi che troneggia sul mobile. È tutto a regola d’arte. Come anche i costumi e le pettinature degli attori in scena.

Ognuno ha il ruolo preciso di una famiglia allargata che vive insieme, come si era soliti fare una volta. I genitori, i figli, la zia e la nonna. Ecco, chi va a vedere Mamma balli con me? non può non rimanere colpito dalla performance di Antonia di Francesco, una nonna d’altri tempi stupenda e divertente. Perfettamente calata nel personaggio da quando ricerca i cioccolatini nascosti in giro per casa – sfido chiunque ad avere un genitore che racconti un aneddoto del genere – fino al pisolino post pranzo sulla poltrona di pelle con i piedi sullo sgabellino. “Chi vuol vivere in pace, guarda, ascolta e tace” è solamente uno dei tanti detti che vengono fuori da questo personaggio brioso e tanto realistico che adori fin da subito e che suscita le risate più spontanee della platea. Anche Angela Ruggiero è divertente nel ruolo della zia vedova devota alla chiesa, terrorizzata da tutto ciò che non è riconducibile alla fede cristiana. La zia che vizia i nipoti e porta le pastarelle al pranzo della domenica. I due fratelli, interpretati da Tommaso Paolucci ed Erica Picchi, sono lo specchio di quello che erano una volta i figli delle generazione dei figli dei fiori. Un misto tra rispetto e ribellione, tra dolcezza e sfrontatezza, sempre mossi da unione e cameratismo che li tiene legati. I genitori, complici e innamorati, completano il quadro: Paolo Pioppini il padre lavoratore e dispensatore di storie, di aneddoti e di battibecchi con la suocera; Monica Lugini è una mamma dolce, premurosa, dal polso duro all’occorrenza e con la fissa della casa sempre pulita e in ordine.

Tutto l’insieme rievoca un pò quella fiction RAI con Neri Marcorè: Questo nostro amore. Solo che questa volta siamo in teatro, si parla di bombe, di amicizia, di fratellanza, di rispetto. In una semplice giornata domenicale, vengono portate a galla tutte quelle usanze che una volta erano parte della famiglia e che tenevano unita la famiglia. Senza tecnologia, si parlava, con rispetto anche nelle litigate e nel far valere i propri valori: che fosse una gonna troppo corta oppure un bisticcio tra padre e figlio. Attraverso dialoghi semplici e realistici, sotto la regia attenta e accurata di Alessandro Moser, Mamma balli con me? è una di quelle commedie che portano indietro nel tempo, fanno riapprezzare valori oggi inesistenti, vuoi per la tecnologia o per la mancanza di tempo – e di voglia – da parte di chi dovrebbe prendersi la responsabilità della famiglia. Uno spettacolo adatto all’atmosfera natalizia che diverte, fa ridere e riflettere allo stesso tempo.

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • where to buy mobic su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • cordarone safety su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • jung-gestalten.com su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • خرید فالوور اینستاگرام su Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)
  • where to buy lisinopril from ukraine su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • RichardNok su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video