logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Ho bisogno di sentimenti
Ho bisogno di sentimenti
20 Novembre 2019
Io non sono come Moira - Sara Colangeli
Io non sono come Moira 
23 Novembre 2019
Pubblicato da Sara Colangeli on 21 Novembre 2019
Categorie
  • Articoli
  • Recensioni Teatrali
  • Teatro
Tags
  • Annie Wilkies
  • Arianna Scommegna
  • Buster McCain
  • Carlo Orlando
  • disturbi comportamentali
  • disturbi mentali
  • Filippo Dini
  • horror
  • kathy bates
  • Misery
  • Paul Sheldon
  • psicopatica
  • stephen king
  • thriller
Misery - La recensione

Misery - La recensione

Misery

La recensione

 

Misery - Sara Colangeli ph Alice Pavesi

Misery – Sara Colangeli ph Alice Pavesi

Misery non deve morire.

È con questo imperativo che Filippo Dini prova a scampare alla morte. L’attore, in questo caso anche regista, è il protagonista impeccabile di una fedelissima trasposizione cinematografica di un Misery di tutto rispetto. Nei panni di Paul Sheldon, lo scrittore della famosa serie di romanzi, rimane vittima di un incidente stradale e assistito dalle “amorevoli” cure di Annie Wilkes. Se dapprima la sua poteva essere una permanenza forzata in casa Wilkies a causa delle ferite riportate nell’incidente, in un secondo momento protagonista e spettatore capiscono che in realtà si tratta di una vera e propria prigionia. Annie Wilkies è un’infermiera professionista che salva il suo idolo dalle lamiere dell’auto e da morte certa per assideramento e lo cura con amorevolezza. Lei è la fan numero uno di Sheldon. Lei è la sua carceriera. Lei decide quando e come curare il suo scrittore adorato. finché non scopre che la sua eroina Misery muore e costringe Sheldon a farla resuscitare, costringendolo a scrivere un nuovo romanzo.

La potenza della trasposizione teatrale di Misery è costituita dai personaggi. L’esperienza di Filippo Dini porta a una grande interpretazione, che si alterna tra momenti comici e di disperazione, di paura e di dolore, di sopravvivenza e di rassegnazione. Proprio come Sheldon ci ha insegnato attraverso la penna di Stephen King, Dini è colui che sopravvive e vuole vivere anche in una situazione surreale come quella che sta vivendo a casa Wilkies. Se era più che convinto di eliminare Misery dalla sua vita professionale e intraprendere un’altra strada, si ritroverà inconsapevolmente a dover scrivere il suo capolavoro più grande per sopravvivenza. Arianna Scommegna è la sosia perfetta di Kathy Bates. Annie Wilkies è una psicopatica, con disturbi della personalità, che vive da sola in una casa isolata. Con grande carisma e tecnica, propone un personaggio perfetto in tutte le sue sfaccettature. Talmente potente da catturare lo spettatore e trascinarlo nel dualismo che caratterizza tutto il film: riuscire a far paura o a far ridere, suscitando a volte anche un pò di tenerezza. Insieme a Dini e alla Scommegna, sulla scena anche Carlo Orlando, nei panni dello sceriffo Buster McCain, interessante, padrone di pause inaspettate. Convincente nel suo ruolo, una scelta originale per un personaggio che non resta in secondo piano rispetto ai due protagonisti.

Misery - Sara Colangeli ph Alice Pavesi

Misery – Sara Colangeli ph Alice Pavesi

Attraverso una scenografia da applausi, fortemente voluta dallo stesso Dini, lo spettatore non perde nessun momento della storia. Per mezzo di una pedana ruotante, c’è la possibilità di vedere tutte le facciate di casa Wilkies fondamentali per lo sviluppo della storia.

Se nel 1987 Misery fu un successo editoriale e nel 1990 anche cinematografico, nel 2019 abbiamo una trasposizione teatrale esemplare. Dialoghi, attori, scenografie, luci, perfino la colonna sonora, nella quale impera The number of the Beast degli Iron Maiden, sono un insieme perfetto per una pièce di tutto rispetto. Nel Misery di Filippo Dini, lo spettatore viene accompagnato attraverso scene di paura, thriller, di apprensione, di dolore, smorzate a volte da risate e momenti divertenti, attraversando quelle fasi canoniche del thriller. Uno spettacolo lungo, è vero, ma potente e coinvolgente.

Tournée

dal 5 al 17 novembre Genova, Teatro Duse

dal 19 novembre al 1 dicembre Roma, Sala Umberto

da 3 al 15 dicembre Torino, Teatro Gobetti

17 dicembre Scandiano, Teatro Boiardo

9 gennaio 2020 Meldola, Teatro Dragoni

10 gennaio Faenza, Teatro Masini

14, 15 gennaio Monfalcone, Teatro Comunale

dal 22 al 26 gennaio Ancona, Teatro Sperimentale

dal 28 gennaio al 2 febbraio Catania, Teatro Stabile

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

2 Comments

  1. marco d'abbruzzi ha detto:
    21 Novembre 2019 alle 20:42

    Io libro è stupendo e anche il film non è male, anche se tralasciano qualche dettaglio. Bella recensione!

  2. Sara Colangeli ha detto:
    21 Novembre 2019 alle 21:27

    Grazie!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • خرید فالوور اینستاگرام su Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)
  • where to buy lisinopril from ukraine su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • RichardNok su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • chabadasia.com su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Sara Colangeli su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Fabio su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video