logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Le raccontaie
Le Raccontaie
3 Marzo 2020
Debora Villa - Gli uomini vengono da Marte, e donne da Venere
Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere
3 Marzo 2020
Pubblicato da Sara Colangeli on 3 Marzo 2020
Categorie
  • Articoli
  • Comunicati Stampa
  • Teatro
Tags
  • Arturo Armone Caruso
  • Elena Arvigo
  • Francesco Ghisu
  • Giuseppe Filipponio
  • Katia Ippaso
  • Mariafausta
  • Marta mia…
  • Non domandarmi di me
  • Pirandello
  • Teatro Torlonia
Non domandarmi di me, Marta mia… - foto di Manuela Giusto

Non domandarmi di me, Marta mia… - foto di Manuela Giusto

Non domandarmi di me, Marta mia…

 

Dal 6 all’8 marzo – Teatro Torlonia

 

 

Non domandarmi di me, Marta mia… - foto di Manuela Giusto

Non domandarmi di me, Marta mia… – foto di Manuela Giusto

Elena Arvigo dà corpo e voce al carteggio e all’amore impossibile

tra il grande autore Luigi Pirandello e l’attrice Marta Abba, sua musa ispiratrice e desiderio amoroso,

che il testo di Katia Ippaso restituisce alla scena come mistero artistico ma anche storia umana,

per un viaggio intimo tra teatro, sentimenti, distanze e ricordi in una notte struggente.

 

Sul palco del Teatro Torlonia Elena Arvigo darà corpo e voce al carteggio tra Luigi Pirandello e Marta Abba con Non domandarmi di me, Marta mia, testo di Katia Ippaso, per la regia di Arturo Armone Caruso, in scena dal 6 all’8 marzo. Uno spettacolo che rievoca il rapporto elettivo dell’attrice con il suo maestro proprio nelle ore che seguono la morte di Luigi Pirandello. In quella notte non solo si fa vivo il fantasma dello scrittore siciliano, ma vengono chiamate a raccolta le eroine pirandelliane.

Non domandarmi di me, Marta mia… - foto di Manuela Giusto

Non domandarmi di me, Marta mia… – foto di Manuela Giusto

Non domandarmi di me, Marta mia si situa in un preciso punto del tempo, il 10 dicembre del 1936, data della morte di Luigi Pirandello, e in un preciso punto dello spazio, New York, dove Marta Abba stava recitando al Plymouth Theatre di Broadway. Quella sera, dopo aver fatto al pubblico l’annuncio dell’improvvisa scomparsa di Pirandello, alla fine dello spettacolo Marta Abba si trova da sola nella sua camera di Manhattan. Legge l’ultima lettera che Pirandello le aveva scritto, solo sei giorni prima della sua morte. In quella lettera, lo scrittore non accennava alla sua malattia. «Nella calma allucinata di quella notte, dopo la rappresentazione, Marta si trova a dover fare i conti con il suo passato – racconta Katia Ippaso, autrice della pièce – L’attrice ha portato con sé le lettere che negli anni le ha scritto Pirandello dal 1926 al 1936 ma anche quelle che lei aveva indirizzato al suo Maestro. Le sparge sul letto e sul pavimento, vi si immerge, e rievoca così la loro storia, la storia di un rapporto elettivo, segreto per gli altri, e in una qualche forma incomprensibile, “un fatto d’esistenza”, annotava Pirandello in una lettera del ’29. È una notte di veglia, in cui si fa vivo non solo il fantasma di Pirandello, ma vengono chiamate a raccolta anche le immagini fantasmate di tutte le eroine pirandelliane (dalla Tuda di Diana e la Tuda alla Donata Genzi di Trovarsi, fino alla contessa Ilse de I Giganti della montagna) che il grande scrittore aveva inventato per lei, per la sua Marta».

Non domandarmi di me, Marta mia… - foto di Manuela Giusto

Non domandarmi di me, Marta mia… – foto di Manuela Giusto

La camera di Marta Abba è un caleidoscopico comporsi e scomporsi di inquadrature che inseguono il fluire del testo e della tessitura musicale, dove si va a delineare una storia umana, un amore palpitante, appassionato, intellettuale e non solo, con una scrittura poetica che racconta dieci anni attraverso uno scambio di lettere animate da sentimenti, teatro e distanza. Un viaggio notturno in una corrispondenza dalla quale affiora pulsante l’emozione e il lungo, intenso e per tanti versi doloroso rapporto tra Luigi Pirandello e Marta Abba. Si intrecciano e irrompono sulla scena «i temi dell’impossibile fusione amorosa, del senso dell’arte, della vecchiaia inesorabile, della morte e della forma, anche quella dell’arte, che soffoca la vita, a suggerire il sentimento di una irrimediabile perdita, di una minaccia incombente, di un’epoca buia. Luigi Pirandello e Marta Abba si allontanano, dunque, all’infinito nella glaciale notte newyorkese, alla frontiera tra la vita e la morte, all’alba dell’immane catastrofe – riflette il regista Arturo Armone Caruso – Un teatro d’ombre, con lettere, foto in bianco e nero, estratti filmati, nuvole che si addensano, in cui Pirandello si esprime tramite Marta Abba e viceversa. L’uno e l’altra, insieme. Incarnati».

 

 

Non domandarmi di me, Marta mia…

di Katia Ippaso

con Elena Arvigo

regia Arturo Armone Caruso

musiche originali Mariafausta

scene Francesco Ghisu

disegno Luci Giuseppe Filipponio

 

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • خرید فالوور اینستاگرام su Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)
  • where to buy lisinopril from ukraine su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • RichardNok su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • chabadasia.com su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Sara Colangeli su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Fabio su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video