logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Cantigola
Cantigola
30 Gennaio 2020
Un letto per quattro
Un letto per quattro
21 Febbraio 2020
Pubblicato da Sara Colangeli on 20 Febbraio 2020
Categorie
  • Articoli
  • Recensioni Teatrali
  • Teatro
Tags
  • detective
  • Francesco Bonomo
  • giallo
  • Giorgio Luparo
  • Helen Salfas Doyle
  • Irene Adler
  • jack lo squartatore
  • londra
  • prostitute
  • regina elisabetta
  • Reguant
  • Rocio Munoz Morales
  • scotland Yard
  • sherlock Holmes
  • Teatro Sala Umberto
  • triller
  • Watson
  • Whitechapel
Sherlock Holmes phLuigi Cerati

Sherlock Holmes phLuigi Cerati

Sherlock Holmes

e i delitti di Jack lo squartatore

 

La recensione

 

Sherlock Holmes phLuigi Cerati

Sherlock Holmes phLuigi Cerati

Sherlock Holmes, il detective più scrupoloso e famoso del mondo, arriva al teatro Sala Umberto di Roma. 

L’idea di coniugare la storia di Jack lo Squartatore, che gettò il quartiere londinese di Whitechapel nel terrore più assoluto nel 1888, con il famoso detective è geniale per tenere alta l’attenzione del pubblico. In effetti la figura di Sherlock nasce proprio nel 1888, dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle. Lo scrittore fu chiamato più volte a Scotland Yard per offrire la sua consulenza a proposito degli efferati delitti che in quegli stessi anni coinvolgevano la Londra Vittoriana. Nascono così i racconti del detective più in gamba del mondo, che a distanza di ben 132 anni fa ancora parlare di sé – complici anche la televisione con le serie tv nate da negli ultimi anni, e il panorama cinematografico che spesso attinge alla figura di Sherlock per pellicole, la più famosa quella con Jude Law e Robert Downey Jr.

Al Sala Umberto, con la regia di Ricard Reguant, la storia di Sherlock è vissuta con attenzione dal pubblico della prima. Ma questo Sherlock ha bisogno di rodaggio. Giorgio Luparo e Francesco Bonomo sono i personaggi principali: Sherlock Holmes e John H. Watson.  La coppia di investigatori corretta e presente, con due attori bravissimi ed esperti per ruoli simili, ma sarebbe stata gradita una caratterizzazione diversa dei protagonisti dello spettacolo. Sicuramente si apprezzerebbe maggiormente uno Sherlock più altalenante e con maggiore brio, incline alla follia da un lato ma freddo attento e calcolatore dall’altro. Watson è un uomo brillante, elegante, il classico british-man dentro e fuori, sarebbe stato bello vederlo più così e meno “macchietta”, anche perché tendono a sminuire l’importanza di un personaggio potente come lui. Luparo difende così le idee di questa piece: «Non è l’adattamento del romanzo di Doyle, ma una storia inventata, scritta per il teatro da Helen Salfas, e tuttavia fedele all’iconografia classica dell’autore. Per questo sono state rispettate le caratteristiche del protagonista e di ognuno dei personaggi che vi gravitano». Rocìo Munoz Morales è indubbiamente un’affascinante Irene Adler. Sinuosa, affascinante, incarna tutto quello che può essere l’eleganza di una donna furba e in gamba. Il problema sono un pò i costumi che le hanno cucito addosso, uno in particolare che viene mostrato nel secondo atto (sembra troppo da soubrette rispetto a una dama di fine ottocento), e le scene di difesa personale che andrebbero migliorate dal punto di vista della fluidità dei movimenti.

Sherlock Holmes phLuigi Cerati

Sherlock Holmes phLuigi Cerati

Di grande effetto è la scenografia che, unita agli oggetti di scena e a dei costumi accurati e minuziosamente dettagliati, portano con grande facilità nell’atmosfera londinese di fine ottocento. Tutta la serie di indizi che Sherlock trova e utilizza per portare a galla la verità sono realizzati e utilizzati in maniera strabiliante, lasciando piacevolmente colpito lo spettatore. In particolar modo i disegni delle prostitute uccise.

Questa rivisitazione di Sherlock Holmes e i delitti di Jack lo Squartatore è uno spettacolo che può piacere agli appassionati di letteratura inglese, ma sarebbe un grave errore essere convinti di andare a vedere una trasposizione teatrale delle pellicole cinematografiche. La regia di Reguant, che in Spagna sta riscuotendo un grande successo, è molto attenta e precisa in certe situazioni, peccato per quelle piccole imprecisioni che fanno storcere il naso.

 

Sherlock Holmes phLuigi Cerati
Sherlock Holmes phLuigi Cerati
Sherlock Holmes phLuigi Cerati
Sherlock Holmes phLuigi Cerati
Sherlock Holmes phLuigi Cerati
Sherlock Holmes phLuigi Cerati
Sherlock Holmes phLuigi Cerati
Sherlock Holmes phLuigi Cerati

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • buy generic lisinopril online su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • DouglasJoifS su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • nolvadex medication su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • RNS_llPrign su Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles
  • RNS_llPrign su 30 SECOND TO MARS
  • best online pharmacy no prescription su 30 SECOND TO MARS
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video