
Degustazioni di ricordi da sfogliare
27 Luglio 2021
L’esperimento di Monica Nappo
28 Luglio 2021
Borgata San Basilio, una storia quante storie!
AAMOD segnala il progetto Borgata San Basilio dalle ore 18 alla
Biblioteca-Centro Culturale Aldo Fabrizi.

Borgata San Basilio, una storia quante storie!
Un quartiere e la sua storia urbanistica. Sventramenti, ricostruzioni, interventi di edilizia pubblica e insediamenti spontanei si susseguono nel tempo e modificano, a volte con tratti sorprendenti, i contorni originali di un territorio. La storia di San Basilio, periferia nord-est di Roma, racconta in maniera esemplare la variabilità dei cambiamenti urbanistici di un quartiere ed i loro effetti sulla comunità che vi abita. San Basilio è un’esposizione a cielo aperto nell’architettura dell’edilizia pubblica dagli anni ‘40 al presente, con tutte le contraddizioni che la questione abitativa a Roma rappresenta da più di un secolo. Un quartiere che ha spesso cambiato pelle, ha accolto persone da ogni parte della città e d’Italia, e al contempo ha mantenuto salda la propria identità.
Il progetto “Borgata San Basilio – Una storia quante storie” ha provato a ricostruire gli effetti delle trasformazioni urbanistiche di San Basilio sul tessuto sociale del territorio a partire dalla sua nascita tra il 1940 e il 1941, in un periodo storico di importanza cruciale nella ridefinizione degli spazi urbani di Roma, fino ai giorni nostri. Dopo una preliminare indagine archivistica e bibliografica, la ricerca è stata svolta attraverso un percorso didattico con ragazzi e ragazze del CEMEA del MEZZOGIORNO Onlus e dell’Istituto Cine-Tv “Roberto Rossellini”, con cui è stato istituito un processo partecipato e aperto al quartiere con diverse call pubbliche finalizzate a reperire fonti orali, a collaborare agli incontri, a contribuire alla ri-costruzione della storia di San Basilio dalla prospettiva di chi vi abitava, vi abita e (probabilmente) vi abiterà. Attraverso laboratori di storia orale, fotografia, documentaristica e serigrafia, svolti in luoghi simbolo dell’urbanistica pubblica in quartiere, i partecipanti e le partecipanti hanno esplorato, con approccio multidisciplinare, il vissuto, le sensazioni, i modi di vita delle persone in relazione ai mutamenti dello spazio che li circonda.
Borgata San Basilio
mercoledì 28 luglio a partire dalle ore 18
Biblioteca-Centro Culturale Aldo Fabrizi, via Treia 14, Roma
ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEL MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO
Telefono +39 06 57305447 – e-mail ev****@aa***.it
Sito web: https://www.aamod.it/