
INVENTARIA 2025: 3 serate imperdibili al Teatrosophia
29 Maggio 2025India Città Aperta 2025: il Teatro India diventa un villaggio culturale
Dal teatro alla musica, dall’infanzia alla poesia: la kermesse estiva anima Roma dall’8 luglio al 3 agosto sotto il Gazometro

Brutta – storia di un corpo come tanti – India Città Aperta 2025 Il Teatro India si trasforma in un villaggio culturale sotto il Gazometro1)
All’ombra suggestiva del Gazometro romano, dall’8 luglio al 3 agosto 2025, prende vita India Città Aperta, il nuovo grande progetto estivo promosso dal Teatro di Roma in collaborazione con Dominio Pubblico ETS. Una kermesse multidisciplinare che trasforma gli spazi del Teatro India in un vero e proprio polo culturale a cielo aperto, tra spettacoli, concerti, performance, talk, laboratori e momenti di condivisione pensati per tutte le generazioni.
Un programma ricco e inclusivo che apre le sue danze martedì 8 luglio, e che già nella prima settimana, fino al 13 luglio, mette in campo un cartellone denso di appuntamenti, con protagonisti artisti della scena contemporanea, proposte per bambini e famiglie, poesia performativa, teatro sociale, musica dal vivo e percorsi educativi.
Una festa diffusa tra giardino, sale interne e arena
Gli spazi del Teatro India – dalle sale interne all’arena esterna fino al palco nel giardino – diventano il teatro diffuso di una città possibile: aperta, creativa, accogliente.
Si parte con un opening party (8 luglio ore 19) curato da Dominio Pubblico, che vedrà la partecipazione di tutti gli artisti coinvolti nella settimana. A seguire, due appuntamenti imperdibili: il concertino surreale di Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minozzi, Concertino per gli sconfitti dalla vita, e il BeiRicordi Show N.31, format di varietà contemporaneo firmato Anomalia Media.
Il 9 luglio sarà la volta di India Kids: uno spazio dedicato ai più piccoli con laboratori, giochi e lo spettacolo musicale Little Pier di Pier Cortese, pensato per educare all’ambiente e alla gentilezza attraverso il linguaggio della canzone.
Poeti, performer e musicisti: la cultura come esperienza condivisa

Concertino per gli sconfitti dalla vita – India Città Aperta 2025 Il Teatro India si trasforma in un villaggio culturale sotto il Gazometro
La giornata del 10 luglio sarà interamente votata alla parola e alla sua forza performativa: dalle Voci di libri curate da Community C.A.S.A., al coinvolgente Mobius di Giuliano Logos, spettacolo interattivo di slam poetry in cui il pubblico decide il finale. Chiude la serata Musica in scena, dove giovani poeti e musicisti emergenti portano sul palco la loro voce.
L’11 luglio riflette sulla cultura del lavoro con il libro e lo spettacolo Showpero di Fettarappa e Maragoni, che tornano in scena con Solo quando lavoro sono felice. In chiusura, la musica raffinata di SALE, finalista Targa Tenco e artista poliedrico della scena indipendente italiana.
Donne, corpi, rivoluzioni e parole d’amore
Sabato 12 luglio si apre con il talk poetico Bookvibes – Radiopoetica, curato da Giulia Ananìa, che raduna voci autorevoli della poesia italiana contemporanea. Alle 21, spazio al corpo e all’identità con Cristiana Vaccaro in Brutta – Storia di un corpo come tanti, tratto da un testo di Giulia Blasi, con la regia di Francesco Zecca. In chiusura, il doppio concerto dei Cosmonauti Borghesi e degli Origami Smiles, esploratori sonori tra rock alternativo e atmosfere underground.
Storie vere, memorie collettive e visioni femminili
La domenica 13 luglio si chiude in bellezza: prima lo spettacolo di teatro-danza Isabel di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo, ispirato alla storia della deputata argentina Victoria Donda, figlia di desaparecidos. Poi il ritorno dell’iconica Serata Amorucci, storico format queer e fomo che sovverte i cliché dell’amore e dell’identità femminile con ironia, danza e talk. Gran finale musicale con Lavinia Mancusi e il suo progetto A cruda voz, ponte tra tradizione e sperimentazione, tra narrazione e suono.
Laboratori, libri, cultura partecipata
Parallelamente agli spettacoli, India Città Aperta 2025 propone un fitto calendario di attività collaterali: ogni giorno dalle 19 alle 23, l’area giardino ospita Sotto una buona stella – Libri e altri sogni, rassegna letteraria a cura della casa editrice Red Star Press, con presentazioni e incontri dedicati alla controcultura e al cambiamento sociale.

Solo quando lavoro sono felice – India Città Aperta 2025 Il Teatro India si trasforma in un villaggio culturale sotto il Gazometro
Spazio anche ai più piccoli con India Kids Atelier, in programma dal 7 all’11 luglio (dalle 8:30 alle 16:30), con laboratori ludico-creativi e artistici a cura di Zip_Zone, ArtLudik ed Endaxi, pensati per stimolare la creatività e la consapevolezza nei bambini. Sabato 12 luglio, l’evento Portofficina – Siamo Piazza mette in dialogo cittadinanza attiva, cultura urbana e progettazione partecipata per il quartiere Ostiense.
India Città Aperta: un laboratorio estivo per una cultura condivisa
Con oltre 50 eventi nella sola prima settimana, India Città Aperta si presenta come un festival urbano capace di coniugare riflessione e intrattenimento, radici e innovazione, accessibilità e qualità. Un invito alla cittadinanza romana – e non solo – a vivere lo spazio del Teatro India non come un semplice luogo di spettacolo, ma come una città aperta: plurale, viva, in continuo movimento.
Il programma della prima settimana
MARTEDÌ 8 LUGLIO-OPENING NIGHT
TALK
19:00 | area giardino
INDIA CITTÀ APERTA OPENING PARTY (60’)
a cura di Dominio Pubblico
TEATRO
20:30 | area giardino
CONCERTINO PER GLI SCONFITTI DALLA VITA (60’)
di Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minozzi
musiche di Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minozzi
produzione Do7 Factory
TEATRO
21:30 | Arena
BEIRICORDI SHOW N.31 (70’)
un progetto di Anomalia Media in collaborazione con Zip_Zone
a cura di Marcello Caporiccio, Silvia Ignoto, Emma Quartullo
Con Dimensione Brama; Rita Cancellaro; Umberto Contini; Isabella Mottinelli; Gianmarco Saurino
MERCOLEDÌ 9 LUGLIO
TEATRO / KIDS
19:00 – 22:00 I area giardino
INDIA KIDS
giornata dedicata ai bambini e alle famiglie curata da Zip_Zone
+
TEATRO KIDS
19:00 I area giardino
LITTLE PIER (50’)
di Pier Cortese
GIOVEDÌ 10 LUGLIO
PRESENTAZIONE DI LIBRI
19:00 | area giardino
NOTTI D’ARTE: VOCI DI LIBRI (60’)
a cura di Community C.A.S.A. in collaborazione con Zip_Zone
TEATRO
21:00 | Arena
MÖBIUS (60’)
di Giuliano Logos
ingresso: € 10
MUSICA
22:30 | area giardino
NOTTI D’ARTE: MUSICA IN SCENA (60’)
a cura di Community C.A.S.A. in collaborazione con Zip_Zone
VENERDÌ 11 LUGLIO
PRESENTAZIONE LIBRO
19:00 | area giardino
SHOWPERO. MANIFESTO SELVAGGIO CONTRO IL TALENTO (60’)
di Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa, edito da Tlon
TEATRO
21:00 | Arena
SOLO QUANDO LAVORO SONO FELICE (65’)
di e con Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa
residenza produttiva Carrozzerie | n.o.t.
produzione La Corte Ospitale
con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna, Ferrara Off APS
menzione speciale Forever Young 2021/2022 – La Corte Ospitale
ingresso: € 10
MUSICA
22:30 | area giardino
PALCO DI MEZZA ESTATE: SALE (60’)
SABATO 12 LUGLIO
TALK
19:00 | area giardino
BOOKVIBES – RADIOPOETICA (75’)
sonorizzazioni e talk a cura di Giulia Ananìa
con Silvia Bre, Maria Grazia Calandrone, Antonella Anedda, Laura Pugno, Alessandro Anil, Alessandra Cristofari, voci dalla slam poetry e un estratto da Lettera a Telemaco (con Daniele Amendola, Regia Simone Amendola)
TEATRO
21:00 | Arena
BRUTTA – STORIA DI UN CORPO COME TANTI (60’)
di Giulia Blasi
adattamento teatrale a cura di Cristiana Vaccaro
regia Francesco Zecca
aiuto regia Veronica Buccolieri
musiche originali Stefano Switala
disegno luci Rocco Giordano
produzione Do7 Factory
ingresso: € 10
a seguire talk con l’autrice del libro Giulia Blasi
MUSICA
22:30 | area giardino
PALCO DI MEZZA ESTATE: COSMONAUTI BORGHESI (40’) + ORIGAMI SMILES (40’)
DOMENICA 13 LUGLIO
TEATRO DANZA
19:00 | area giardino
ISABEL – TRATTO DA UNA STORIA VERA (70’)
di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo
con Caroline Loiseau
musica dal vivo Marco Memetaj
produzione Anonima Teatri / Twain Centro Produzione Danza
in residenza presso Teatro Il Rivellino, Spazio Fani, Supercinema – Tuscania, Teatro “La Bottega” – Carloforte, Teatro Libero – Palermo
con il sostegno di Tersicorea / progetto RIZOMI – Residenza “Artisti nei Territori” Carloforte/Isola di San Pietro/Teatro “La Bottega”, Teatro Libero Palermo – Centro di Produzione Teatrale
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Fondazione Carivit, Comune di Tuscania
vincitore Premio Presente Futuro 2024 – Teatro Libero Palermo
vincitore Premio Zero in condotta – Cobas
a cura di SERATA AMORUCCI di Giulia Ananìa
MUSICA
21:00 | Arena
A CRUDA VOZ (60’)
Lavinia Mancusi: voce, chitarra, violino, tamburi a cornice, surdo, bombo legüero
Mauro Menegazzi: fisarmonica, synth e programmazioni
Iacopo Schiavo: chitarra classica, oud
Renato Vecchio: fiati
Alessandro Chimienti: chitarra elettrica
produttore esecutivo: Fabrizio Fiorini
arrangiamenti e direzione artistica: Mauro Menegazzi Registrato presso MSRecording
ingegnere del suono: Mauro Menegazzi
missato e Masterizzato da Mauro Menegazzi / MSRecording
ingresso: € 10
DA LUNEDÌ 7 A VENERDÌ 11 LUGLIO
8:30 – 16:30 | Sala Oceano/Sala A
INDIA KIDS ATELIER (per bambini dai 6 anni)
a cura di Zip_Zone
con Giulia Giordano, Nicola Campiotti, Evita Ciri
MEETING
SABATO 12 LUGLIO
10:00-16:00 | Sala A
PORTOFFICINA – SIAMO PIAZZA
un evento di Industrie Fluviali, Pingo s.c.s.i.
a cura di Polimera in collaborazione con Seedble
DA MARTEDÌ 8 LUGLIO A DOMENICA 3 AGOSTO
19:00-23:00 | area giardino
SOTTO UNA BUONA STELLA – LIBRI E ALTRI SOGNI
a cura di Red Star Press