logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Rugantino
Rugantino
19 Dicembre 2018
Generazione contro
Generazione Contro
27 Dicembre 2018
Pubblicato da Sara Colangeli on 19 Dicembre 2018
Categorie
  • Articoli
  • Comunicati Stampa
  • Evento
  • Teatro
Tags
  • Accademia Nazionale dìArte Drammatica Silvio D'Amico
  • Francesco Petruzzelli
  • Quel che accadde a Jack Jack Jack e Jack
  • Teatro Studio Eleonora Duse
Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack

Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack

Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack

 

Dal 21 al 23 dicembre – Teatro Studio E. Duse

 

Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack

Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack

Dopo il debutto in luglio 2018 al Teatrino delle Sei – Luca Ronconi, nell’ambito della 61° Edizione del Festival Internazionale di Spoleto, va in scena presso il Teatro Studio Eleonora Duse di Roma “Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack“, spettacolo scritto e diretto da Francesco Petruzzelli, vincitore del Premio di Produzione Carmelo Rocca, indetto dall’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico con il contributo di SIAE Società italiana degli Autori ed Editori.

Il Premio è intitolato a Carmelo Rocca, storico Direttore dello spettacolo dal vivo e del cinema del MIBACT, nonché Presidente e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia, istituzione che ha sempre sostenuto con particolare attenzione, promuovendo il debutto e l’immissione professionale delle giovani generazioni di attori e registi.

Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack

Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack

LA PAROLA A FRANCESCO PETRUZZELLI – “Nella cosiddetta “cultura pop”, il nome Jack ha acquisito ormai una valenza archetipica. In ogni film, in ogni libro anglosassone, perfino in ogni gioco di ruolo inventato dai bambini dell’epoca in cui viviamo, il nome Jack emerge per primo alla mente di chi debba assegnare il nome all’eroe della trama, per poi magari accantonarlo a vantaggio di scelte meno banali. Rimane il fatto che Jack, come un moderno Eracle o Teseo, diviene l’antonomasia dell’eroe contemporaneo e pertanto, nella storia che desideriamo raccontare, ogni personaggio, compresi quelli femminili, ne porta il nome, in quanto figura assoluta di ciò viene chiamato a rappresentare. Una scenografia essenziale, composta del minimo necessario per restituire l’idea dei luoghi definiti dal testo, ed una cifra stilistica di uniformità di costumi che, attraverso dettagli isolati e unici, indichino il carattere dei personaggi, mirano alla medesima finalità. L’elemento cardine che dovrà sostenere l’apparato fin qui descritto sarà l’interpretazione degli attori e la scrittura: battute elaborate e puntuali, scambi incalzanti e dialoghi al limite dell’assurdo che, con una tendenza all’ironia e al cinismo, fungono da chiave di volta del grottesco che si vuole esplorare, in accordo con quanto appreso da Maestri come Anna Marchesini, Arturo Cirillo e Luca Ronconi, per un teatro in cui la distanza dalla realtà è il modo di avvicinarsi ad essa.”

 

Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”

Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack

Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack

Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack

di Francesco Petruzzelli

Con: Giulia GALLONE, Michele LISI, Carlotta MANGIONE, Lorenzo PARROTTO, Francesco PETRUZZELLI  e gli allievi del II anno del corso di Recitazione Federico Fiocchetti e Diego Parlanti

Scene Paola CASTRIGNANÒ Costumi Anna MISSAGLIA Luci Javier DELLE MONACHE Direttore di scena Camilla PICCIONI Assistente alla Regia Francesca CAPRIOLI

Teatro Studio E. Duse 

Via Vittoria, 6- Roma

dal 21 al 23 dicembre

venerdì e domenica ore 18.00 sabato ore 20.00

 

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • rx trazodone su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Miltondek su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Donaldjef su Presentati i nove progetti selezionati per il premio Zavattini 2020/21
  • gxafdcn su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • gabapentin side effects in elderly su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • JamesCluro su X Actor – XIV edizione
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video