logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Daniele Fabbri Live
Daniele Fabbri Live
18 Dicembre 2018
Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack
Quel che accadde a Jack, Jack, Jack e Jack
19 Dicembre 2018
Pubblicato da Sara Colangeli on 19 Dicembre 2018
Categorie
  • Articoli
  • Comunicati Stampa
  • Evento
  • Teatro
Tags
  • Antonello Fassari
  • comicità
  • Edy Angelillo
  • Enrico Montesano
  • Garinei e Giovannini
  • romana
  • rugantino
  • Serena Autieri
  • Teatro Sistina
Rugantino

Montesano-Autieri - Rugantino

Rugantino

 

Dal 21 dicembre al 27 gennaio – Teatro Sistina

 

A NATALE IL SISTINA CELEBRA LA SUA STORIA CON LA VERSIONE ORIGINALE DELLO SPETTACOLO

Rugantino

Rugantino

Un grande classico della romanità e della storia del teatro, uno spettacolo evento con uno dei più importanti attori italiani: per tutte le feste di Natale il Sistina rende omaggio alla propria storia con l’amatissimo Rugantino di Garinei & Giovannini interpretato dal mattatore Enrico Montesano, presentando al pubblico dopo 40 anni l’allestimento storico originale del 1978 con le indimenticabili musiche del Maestro Armando Trovajoli e le scene e i costumi di Giulio Coltellacci.

In scena dal 21 dicembre al 27 gennaio 2019, lo spettacolo è stato fortemente voluto dal direttore artistico del Sistina, Massimo Romeo Piparo, per celebrare la tradizione del teatro onorando la memoria dei padri fondatori, Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Questa edizione di Rugantino rappresenta dunque un ritorno alle origini davvero imperdibile: rivivere un pezzo di storia del teatro romano, ritrovando tutto il talento di un gigante come Montesano che nell’immaginario collettivo “è” Rugantino. Per l’attore lo spettacolo sarà inoltre l’occasione di riproporre la sua inimitabile ed esuberante interpretazione di una delle maschere più amate da generazioni di spettatori ma anche di festeggiare il suo esordio, quaranta anni fa, sul palco del Sistina, tempio della commedia musicale italiana, di fronte a un pubblico che mai in tutta la sua carriera ha smesso di dimostrargli il proprio affetto.

“Come resistere al produttore tentatore che propone a EM52 un classico come Rugantino? Diavolo di un MRP6 dove MRP sta per Massimo Romeo Piparo e 6 sta per le stagioni già accumulate e EM52 sta per il sottoscritto e 52 gli anni di carriera”, spiega con il consueto e inimitabile spirito Enrico Montesano. “Ed eccomi qua con una rinnovata curiosità ed una diversa sensibilità ad affrontare la romana maschera, senza maschera, di Rugantino”, prosegue il mattatore, “Mi incuriosiva reinterpretarlo con una maggiore maturità: Anton Giulio Bragaglia nella sua ‘storia del teatro popolare romano’ dice che Rugantino non necessariamente deve essere giovane e bello. Ahò io ce sto in pieno allora! Altra sfida stuzzicante fare questo Rugantino ‘restaurato’ come si fa con le pellicole di film famosi. Riportarlo ad una freschezza e pulizia originarie nel testo e nella messa in scena. Liberandolo da quelle sovrastrutture poco classiche e meno eleganti. Daje allora con questo nuovo e antico Rugantino: ‘na botta e via! Abbracci e Buon Natale!”

Rugantino

Rugantino

Al fianco di Montesano ci sarà la splendida Serena Autieri, per la prima volta nei panni di Rosetta, ruolo che fu di Alida Chelli. “Credo che Rugantino sia la commedia musicale più rappresentativa della tradizione italiana. Un’opera che ha superato la prova del tempo divenendo un classico, grazie all’immenso talento degli autori e all’audacia della produzione di Garinei e Giovannini”, dichiara l’attrice napoletana, “Rugantino dà il via alla fortunata unione creativa tra Luigi Magni e Armando Trovajoli che ha cristallizzato atmosfere, ambientazioni storiche e personaggi della Roma papalina nell’immaginario comune, rendendoli universali”. “Nelle scelte che faccio ricerco sempre la possibilità di una crescita professionale e so che il personaggio di Rosetta mi arricchirà moltissimo; così altera, riottosa, forte ma allo stesso tempo così dolce, amorevole e femminile”, prosegue Serena Autieri, “Uno dei ruoli più intriganti mai scritti, Rosetta è Roma. A ciò si aggiunge la possibilità di lavorare con un grande Maestro e storico Rugantino, Enrico Montesano. Credo fortemente nella tradizione del Sistina, ora portata avanti con coraggio e capacità da Massimo Romeo Piparo e spero di riuscire a dare un contributo significativo per mantenerla solida. Negli anni ho avuto tante volte il privilegio di cantare diretta dal Maestro Trovajoli. A volte in occasioni pubbliche o private ho cantato con lui al piano Roma nun fa la stupida stasera. Ricordo ancora ogni gesto, ogni ‘sguardaccio’, ogni pausa, i suoi sorrisi d’approvazione e la complicità che si creava. Li porterò tutti in scena nella mia Rosetta”.

A interpretare Mastro Titta ed Eusebia, che nel ’78 avevano il volto di Aldo Fabrizi e Bice Valori, saranno invece i bravissimi Antonello Fassari, al debutto nel cast di una commedia musicale, ed Edy Angelillo.

“Questa è la mia prima in assoluto in una commedia musicale. Mi ritengo fortunato nel debuttare con Rugantino che è tra le migliori commedie mai scritte”, afferma Antonello Fassari, “Oggi Rugantino è un classico del repertorio, il pubblico lo conosce a memoria, ne canta le canzoni, ne apprezza la moderna classicità. Il ruolo di Mastro Titta è divertente e molto impegnativo. È un impegno stimolante. Ogni tanto questo mestiere di attore regala delle sorprese che riconciliano col lavoro. Questa volta è una di quelle”.

Edy Angelillo si definisce invece “emozionata e felice di portare la mia Eusebia a Roma, un personaggio che ho cercato di rendere il più vero possibile, una donna ignorante, furba, una donna che si svende a tutti ma con un ‘core gendile gendile, si capitu?”.

A Natale dunque il pubblico del Sistina si troverà magicamente trasportato nella Roma del 1800 con una commedia musicale che non invecchia mai, ma che ritrova sempre elementi di attualità: popolare e divertente, amaro e commovente, ironico e nostalgico, lo spettacolo riesce a parlare al pubblico di oggi con i suoi personaggi indimenticabili. E la maschera di Rugantino, il popolano chiacchierone, provocatore e un po’ sbruffone ma dal cuore buono che Montesano interpreta magistralmente con il suo estro comico, sa ancora conquistare tutti perché credibile e vera, agli occhi dei romani ma non solo. A rendere unica l’atmosfera le indimenticabili musiche del Maestro Trovajoli, con brani tutti da cantare, da “Roma nun fa la stupida stasera” a “Ciummachella” a “Tirollallero”.

LA TRAMA – Roma, 1830, sotto il papato di Pio VIII: Rugantino, giovane popolano un po’ spaccone e nullafacente, vive di espedienti aiutato da Eusebia, che lui spaccia per sua sorella. I due riescono a ottenere vitto e alloggio prima di un anziano prelato che quando muore non lascia loro nulla, poi dal boia dello Stato Pontificio Mastro Titta, che si innamora di Eusebia e ne è presto ricambiato. Rugantino invece brucia di passione per la bella Rosetta, moglie del violento e gelosissimo Gnecco Er Matriciano, e scommette che riuscirà a sedurla prima della Sera dei Lanternoni. Dopo varie peripezie e stratagemmi, Rugantino seduce la ragazza ma imprevedibilmente se ne innamora: per questo in un primo momento non fa parola con gli amici della sua impresa, poi però cede alla vanagloria ferendo i sentimenti di Rosetta. Quando Gnecco viene ucciso da un criminale, Rugantino si fa trovare accanto al cadavere e si autoaccusa dell’omicidio, affermando di aver compiuto il fatto per amore di Rosetta. Il protagonista, imprigionato e condannato a morte, sarà giustiziato da Mastro Titta: forte dell’amore di Rosetta, Rugantino dimostrerà affrontando la morte di essere un vero uomo.

 

RUGANTINO

commedia musicale di Garinei e Giovannini

Scritta con Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa

Collaborazione artistica di Luigi Magni

Regia originale di Pietro Garinei

Musiche del Maestro Armando Trovajoli

Scene e Costumi originali di Giulio Coltellacci

con

Enrico Montesano / Rugantino

Serena Autieri / Rosetta

Antonello Fassari / Mastro Titta

Edy Angelillo / Eusebia

 

Giulio Farnese / Don Niccolò

Brunella Platania / Donna Marta Paritelli

Marco Rea / Gnecco

Matteo Montalto / Serenante

Marco Valerio Montesano / Scariotto

Alessandro Lanzillotti / Bojetto

Roberto Attias / Cav. Thorwaldsen

Gerry Gherardi / Don Fulgenzio/Burinello

Tonino Tosto / Cardinal Severini/Leopoldo

Monica Guazzini / La Gattara

 

Ensemble:

Valentina Bagnetti

Sandro Bilotta / Rubastracci

Claudia Calesini

Alfonso Capalbo

Raffaele Cava

Marta Ciangola

Laura Contardi

Mattia Di Napoli / Calascione

Anna Gargiulo

Sebastiano Lo Casto

Kevin Peci

Silvia Pedicino

Gloria Rossi

Raffaella Spina

Rocco Stifani

Rossana Vassallo

 

I Gendarmi:

Giuseppe Carvutto

Francesco Maniaci

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • Byronusedo su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • tvivnhv su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Rns_Mut su All’Arena Estate arriva Exodus
  • rx trazodone su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Miltondek su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Donaldjef su Presentati i nove progetti selezionati per il premio Zavattini 2020/21
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video