Annunciati Artisti e Finalisti di 1MNEXT per il 1^Maggio
Musica, diritti e riflessioni si incontrano al Concertone del Primo Maggio 2025: annunciati i primi artisti e i finalisti di 1MNEXT
Roma si accende per il Primo Maggio 2025: torna il tradizionale Concertone in Piazza San Giovanni in Laterano, uno degli eventi musicali più attesi dell’anno, che da sempre unisce musica, impegno civile e riflessione sul mondo del lavoro. Anche quest’anno l’appuntamento, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli, promette una maratona di grande musica dal vivo, gratuita e aperta a tutti, nel cuore della Capitale.
La Festa dei Lavoratori, in Italia, è sinonimo di musica condivisa, giovani, famiglie e turisti che si radunano per ascoltare dal vivo alcune delle voci più rappresentative della scena musicale italiana. L’edizione 2025 porta già con sé un ventaglio di nomi che confermano la voglia di spaziare tra generi e generazioni: dal pop alla trap, dall’elettronica al rock, dal cantautorato alle sonorità indie.

Siamo Cresciuti Male – Bambole di Pezza Ft J-AX
I primi artisti confermati per il palco del Primo Maggio sono: ALFA, ANNA CASTIGLIA, BAMBOLE DI PEZZA, BRUNORI SAS, CENTOMILACARIE, FRANCO126, GABRY PONTE, GAIA, GIORGIO POI, I BENVEGNÙ, JOAN THIELE, LEGNO & GIO EVAN, LUCIO CORSI, MONDO MARCIO e SHABLO. Una lineup che già dalle prime battute racconta la pluralità e la vivacità musicale italiana, capace di mescolare nuovi talenti e artisti affermati, classici della scena alternativa e icone del pop, dj e cantautori.
A presentare l’evento saranno tre voci molto amate: la cantante NOEMI, già veterana del Concertone, affiancata quest’anno da ERMAL META e dalla rapper BIGMAMA. Ad arricchire la conduzione ci sarà anche VINCENZO SCHETTINI, professore di fisica divenuto celebre sui social come “La Fisica Che Ci Piace”, che porterà sul palco la sua visione divulgativa, perfetto ponte tra musica e cultura.
Il futuro suona oggi
Il tema dell’edizione 2025, “Il futuro suona oggi”, sottolinea ancora una volta la volontà del Concertone di essere non solo un evento musicale, ma anche un osservatorio attento delle trasformazioni sociali e culturali che attraversano il nostro tempo. Come spiega Massimo Bonelli, direttore artistico, la lineup di quest’anno punta a restituire uno “spaccato autentico e contemporaneo della nuova scena d’autore italiana, in cui convivono anime pop, elettroniche, urban, cantautorali e rock in un unico abbraccio musicale corale”.
In un’epoca in cui il pubblico è sempre più attento al significato delle parole e dei messaggi veicolati dalla musica, il Concertone continua a rappresentare un’occasione di racconto collettivo e riflessione, capace di unire intrattenimento e impegno, leggerezza e consapevolezza.
Nuovi talenti sul palco: 1MNEXT entra nel vivo
Come da tradizione, accanto agli artisti già affermati, spazio anche ai giovani emergenti con 1MNEXT, il contest che ogni anno porta sul palco del Primo Maggio tre nuove promesse della musica italiana. Sono stati appena annunciati i 12 finalisti dell’edizione 2025: ARIANNA ROZZO (Bergamo), CIL (Petritoli – FM), CORDIO (Catania), DINÌCHE (Aversa – CE), ËGO (Genova / Milano), FELLOW (Asti), LOLLO NOIR (Roma), QUESTO E QUELLO (Genova), SILS (Terracina – LT), TÄRA (Cassino – FR), VENICE (Roma) e VENTIDUE (Roma).
I finalisti si sfideranno in una serata speciale e i tre vincitori, selezionati da una giuria di qualità composta da esperti del settore, saranno annunciati in diretta su Rai Radio2 il 23, 24 e 25 aprile, nel programma “Sogni di gloria” condotto da Giulia Nannini e Julian Borghesan.
Una diretta senza confini
L’evento sarà trasmesso in diretta televisiva e radiofonica: Rai 3 e Rai Radio 2 garantiranno la copertura completa, con collegamenti dal backstage e interviste esclusive agli artisti, mentre RaiPlay permetterà di seguire il Concertone in streaming ovunque, anche fuori dai confini nazionali grazie alla messa in onda su Rai Italia.
Rai Radio 2, da anni partner ufficiale, trasmetterà in diretta anche in visual radio sul canale 202, e accompagnerà il pubblico dal pomeriggio a tarda notte con curiosità, retroscena e momenti live dal backstage.
Roma e la musica: una tradizione che guarda al futuro
Il Concerto del Primo Maggio, oltre a essere una delle manifestazioni musicali più seguite, è diventato negli anni anche un simbolo di partecipazione e di libertà di espressione. Piazza San Giovanni si conferma ancora una volta crocevia di voci, idee e sogni, pronti a intrecciarsi in una lunga giornata di festa e consapevolezza.
Mentre la lineup si arricchirà di nuovi nomi nelle prossime settimane, la macchina organizzativa è già al lavoro per garantire un evento sicuro, inclusivo e capace di rappresentare il mondo del lavoro, la cultura e la musica di un’Italia che cambia.
Non resta che aspettare il 1° maggio per scoprire tutte le sorprese di questa edizione e, come sempre, lasciarsi travolgere da un’onda di musica, parole e riflessioni che da oltre trent’anni accompagna il Paese in questa speciale giornata.