
Meagan McKinney arriva in Italia con Land Editore
26 Maggio 2025
Mauro Repetto lancia “DJ SOLE”
29 Maggio 2025Prosa, danza e cultura per il Manzoni 2025/2026
La nuova stagione del teatro Manzoni offre un cartellone ricco di spettacoli, grandi nomi e appuntamenti culturali per tutti i gusti, dalla prosa alla danza, dagli incontri con gli autori al teatro per famiglie
Il Teatro Manzoni di Roma presenta la stagione 2025/2026 con un cartellone ricchissimo che conferma la vocazione multidisciplinare della sala nel cuore del quartiere Prati. Un’offerta culturale articolata, pensata per coinvolgere pubblici diversi e sempre più partecipi: accanto alla prosa, tornano le rassegne “Scrittori in scena” e “Manzoni Idee”, gli “Eventi speciali”, gli appuntamenti di “Manzoni Danza” e le proposte per i più piccoli di “Manzoni da favola”.
Una stagione all’insegna della continuità e dell’innovazione per il teatro Manzoni
Con la direzione artistica di Pietro Longhi, il Teatro Manzoni punta ancora una volta su spettacoli di qualità, autori contemporanei, e permanenze in scena di almeno tre settimane, scelta controcorrente che consente la maturazione delle opere e il passaparola tra il pubblico. Dopo un triennio di crescita, la stagione 2025/2026 rinnova il patto con il pubblico romano con una proposta variegata e coinvolgente.
Manzoni Prosa: 10 spettacoli tra ironia, memoria e riflessione
Dal 2 al 19 ottobre 2025
“MERAVIGLIOSO. In volo tra le note di Domenico Modugno” Con Giandomenico Anellino e Pietro Longhi. Drammaturgia di Melania Giglio, regia di Daniele Salvo. Un omaggio poetico e musicale a Modugno, tra sogno e memoria, nella cornice suggestiva della sua casa a Lampedusa.
Dal 23 ottobre al 9 novembre 2025
“TUTTA DA AGGIUSTARE” Con Michela Andreozzi. Di Michela Andreozzi e Giorgio Scarselli. Un monologo ironico e toccante sulla crescita, la dislessia, l’autenticità e l’accettazione di sé.
Dal 13 al 30 novembre 2025
“CIRCO PARADISO” Con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo. Drammaturgia di Agnese Fallongo. Regia di Adriano Evangelisti e Raffaele Latagliata. Una commedia musicale poetica e agrodolce su vecchiaia e memoria attraverso la storia di due ex trapezisti.
Dal 9 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026
“LA STRANA COPPIA” Con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. Di Neil Simon, regia di Gianluca Guidi. Divertente e attuale, la celebre commedia americana sulla convivenza forzata tra due uomini agli antipodi.
Dal 15 gennaio all’8 febbraio 2026
“A STEADY RAIN – Pioggia Infernale” Con Francesco Arca e Giorgio Lupano. Di Keith Huff, regia di Ferdinando Ceriani. Un dramma psicologico serrato tra due poliziotti coinvolti in un caso oscuro. Dialoghi intensi e suspence.
Dal 12 febbraio al 1 marzo 2026
“BUONI DA MORIRE” Con Stefano Masciarelli, Giorgio Borghetti e Patrizia Pellegrino. Di Gianni Clementi, regia dell’autore. Una commedia raffinata sul cinismo e la carità, tra buoni propositi natalizi e sorprese impreviste.
Dal 5 al 22 marzo 2026
“MARILYN” Con Melania Giglio. Drammaturgia di Melania Giglio, regia di Daniele Salvo. Un ritratto intimo e struggente della donna dietro l’icona: Marilyn Monroe e Norma Jeane.
Dal 9 al 26 aprile 2026
“BENVENUTI A CASA MORANDI” Con Marco e Marianna Morandi. Di Marianna Morandi, Marco Morandi, Elisabetta Tulli, Pino Quartullo. Regia di Pino Quartullo. Musica, aneddoti e ironia per raccontare una vita d’artista dal punto di vista dei figli.
Dal 7 al 24 maggio 2026
Nuova commedia di Gabriele Pignotta Titolo in via di definizione. Un autore amato dal pubblico che torna con un nuovo lavoro tutto da scoprire.
Scrittori in scena e Manzoni Idee: cultura, libri e filosofia
Con la direzione di Alessandro Vaccari, tornano gli appuntamenti con grandi nomi della narrativa e del pensiero. Dopo i successi delle passate edizioni con Scurati, De Giovanni, Dandini, Massini e tanti altri, la rassegna ripartirà in autunno con nuove voci. Confermati anche gli incontri filosofici con Alessandro Alfieri e Giuseppe Di Giacomo.
Manzoni Eventi: storie, musica, teatro e drammaturgia internazionale
Ritorna la rassegna “In altre parole” dedicata alla drammaturgia contemporanea internazionale con testi inediti, autori, traduttori e ospiti stranieri, in collaborazione con le ambasciate. Il Manzoni si conferma uno spazio vivo e aperto al confronto tra culture.
Manzoni Danza: una settimana tra classico, favola e suggestione
Dal 2 al 7 dicembre 2025, una settimana interamente dedicata alla danza: dal Gran Ballo dell’800 alla rivisitazione de Il Piccolo Principe, passando per Lo Schiaccianoci con la Romae Capital Ballet. Emozioni e poesia per ogni età.
Manzoni da Favola: il teatro per bambini
Consolidato l’appuntamento del weekend con “Un teatro da favola”, progetto a cura di Pietro Clementi: spettacoli interattivi per tutta la famiglia e personaggi amati dai bambini.
Il programma completo sarà disponibile in autunno sul sito www.teatromanzoniroma.it.
Con una stagione che intreccia parole, musica, riflessione e immaginazione, il Teatro Manzoni rinnova il suo impegno a essere un luogo vivo e accessibile, dove la cultura si fa esperienza condivisa.