logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Bacio Dopo Bacio - Sara Colangeli
Bacio Dopo Bacio 
14 Novembre 2019
Mein Kampf Kabarett - la recensione - Sara Colangeli
Mein Kampf Kabarett – la recensione
14 Novembre 2019
Pubblicato da Sara Colangeli on 14 Novembre 2019
Categorie
  • Articoli
  • Recensioni Teatrali
  • Teatro
Tags
  • amicizia
  • amore
  • cenerentola
  • Enrico Torzillo
  • etichette sociali
  • famiglia
  • gabbie mentali
  • libertà
  • Ludovico Fremont
  • monologo
  • Per favore non uccidete cenerentola
  • Riccardo Mazzocchi
  • Roberto Marafante
  • Sebastiano Colla
  • sessualità
  • Susanna Laurenti
  • Teatro dé Servi
  • valeria monetti
Per favore non uccidete Cenerentola - la recensione - Sara Colangeli

Per favore non uccidete Cenerentola - la recensione - Sara Colangeli

Per favore non uccidete Cenerentola

La recensione

 

Per favore non uccidete Cenerentola - la recensione - Sara Colangeli

Per favore non uccidete Cenerentola – la recensione – Sara Colangeli

“Per favore non uccidete Cenerentola” è una pièce interessante. Sotto forma di commedia, con toni leggeri, coperta da un velo di ilarità e ironia che non guastano mai, vengono affrontate delle tematiche importanti. Sebbene siamo in un’era in cui la libertà totale di tutto e tutti dovrebbe essere il motore pulsante della società, siamo ancora schiavi di gabbie mentali che ci portano a dover etichettare tutto.
L’essere umano è così: ha bisogno di inserire all’interno di quelle che sono “scatole” della mente, o per semplificare potremmo chiamarle etichette sociali, tutto ciò che vede e che conosce. Solo così riesce a sentirsi “al sicuro” – da cosa poi ancora non è ben chiaro.

La denuncia arriva da una classe 1994, un giovane studente di economia che prende carta e penna e mette nero su bianco una storia particolare, a tratti intensa, che ha moltissimo potenziale ma va valorizzata molto di più. Riccardo Mazzocchi, l’autore fresco della vittoria del concorso “una commedia per autore” edizione 2018, arriva al Teatro Dé Servi con un cast d’eccellenza. Ludovico Fremont è Glauco, un uomo che convive da sempre con un dualismo interiore, distrutto dalla perdita del suo amore Teresa, travagliato da un segreto che non ha il coraggio di tirare fuori se non proprio con le due persone più importanti della sua vita: Teresa e Leonardo, il suo migliore amico. Come se non bastasse, a coronare questo groviglio di problematiche ci si mettono anche i due figli Anna e Michele (Susanna Laurenti e Enrico Torzillo), liceali in procinto di lasciare il nido casalingo verso il mondo esterno.

Così in una camera da letto, vengono snocciolati ricordi e aneddoti di una vita coniugale, familiare e amichevole, con riferimenti all’infanzia e ad una Cenerentola che vuole uscire fuori, ma che è sempre stata sedata per il bigottismo sociale. Una situazione che spesso parte dalle mura familiari d’infanzia e vengono portate nelle sfere sociali sempre più grandi (scuola, lavoro, mondo). Sebastiano Colla è Leonardo, il miglior amico dai tempi della scuola, colui che ti accompagna in quella che è la vita, ti offre una spalla nelle difficoltà, ti dice le cose in faccia, fa da zio ai piccoli pargoli e ti vuole bene in silenzio. Così tanto in segretezza che sembra quasi condividere la stessa situazione di Glauco, ma a differenza sua non ha il coraggio di dirla a voce alta. Valeria Monetti è Teresa, la moglie sbarazzina, bella, intelligente, divertente. Colei che abilmente riesce a coniugare le figure di madre, moglie, amica e lavoratrice. Valeria Monetti, l’attrice che tiene vivo il ritmo sul palcoscenico, altrimenti troppo monocorda e sempre sullo stesso piano.

Durante la festa scolastica emerge tutto. Esplode il bisogno di dover tirare fuori quello che si ha dentro e di dover essere visti anche da chi ci sta intorno, nello stesso modo di come ci vediamo noi. Si rompono gli schemi, si infrangono le routine ma soprattutto le immagini di chi ci ha sempre visto in un certo modo. È proprio qui che viene evidenziato ancora di più il rifiuto della micro sfera societaria al quale apparteniamo tutti. È lì che il protagonista si rifiuta di rimanere ancorato a quell’etichetta appioppato e sente il bisogno di dire la verità, ma soprattutto di tirare fuori quello che per troppo tempo si è portato dentro.

Per favore non uccidete Cenerentola è una storia molto interessante, ma che deve crescere di ritmo nel primo atto, di valore nel secondo, magari da una scena effetto ancora più d’impatto. Il linguaggio è nuovo, la commedia aiuta a veicolare quelle tematiche che ancora si fanno fatica a digerire, la storia è bella. Ma deve aumentare la potenza perché ha un grande margine di miglioramento. Il monologo finale di Fremont è bello e necessario per lasciare impresso il messaggio finale, ma è anche quella cosa che ti aspetti, forse un pò troppo vista. Ingegnoso l’utilizzo di un vestito da sposa bianco, quello che di norma simboleggia la purezza e l’inizio di una nuova vita, il simbolo che veicola meglio e arricchisce di significato il discorso finale: la libertà.

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • get sildenafil su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • خرید فالوور اینستاگرام su Presentati i nove progetti selezionati per il premio Zavattini 2020/21
  • Прайс-лист на услуги вывоза мусора спил деревьев демонтаж в Ростове Батайск Аксай su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Byronusedo su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • tvivnhv su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Rns_Mut su All’Arena Estate arriva Exodus
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video