logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Per favore non uccidete Cenerentola - la recensione - Sara Colangeli
Per favore non uccidete Cenerentola – la recensione
14 Novembre 2019
Il girotondo - Sara Colangeli
Il girotondo – la recensione
18 Novembre 2019
Pubblicato da Sara Colangeli on 14 Novembre 2019
Categorie
  • Articoli
  • Recensioni Teatrali
  • Teatro
Tags
  • Alice Sgroi
  • ebrei
  • Egle Doria
  • Francesco Bernava
  • fuoriclasse
  • George Tabori
  • Giovanni Arezzo
  • Hitler
  • Luca Fiorino
  • Mein Kampf Kabarett
  • Nicola Alberto Orofino
  • religione
  • simboli
  • storia
  • Teatro dé Servi
  • uomo
Mein Kampf Kabarett - la recensione - Sara Colangeli

Mein Kampf Kabarett - la recensione - Sara Colangeli

Mein Kampf Kabarett

La recensione

 

Mein Kampf Kabarett - la recensione - Sara Colangeli

Mein Kampf Kabarett – la recensione – Sara Colangeli

Mein Kampf Kabarett è uno dei tanti debutti della stagione Fuoriclasse del Teatro Dé Servi. Una storia difficile, particolare, al primo impatto fuorviante, ma in realtà pregna di significati intensi collegati e tutti diversi tra loro. Far uscire il pubblico in lacrime dalla platea è sintomo che il messaggio è arrivato chiaro e forte. La storia, sia quella reale che la narrazione teatrale, arrivano dritte allo spettatore come un cazzotto allo stomaco.

Mein Kampf, è quasi una bestemmia, un titolo spaventoso, parla di storia, di religione, di olocausto, di tante cose diverse. Importanti. Ma alleggerite e impreziosite dal Kabarett, ovvero dalla vena ironica che è anche caratteristica dei tempi dell’ascesa hitleriana in Germania. Fa riflettere. Fa rimuginare a quanto ci siano cose che dipendono dal volere umano e quanto invece sia una macchinazione divina. Con una scenografia d’impatto, che unita a costumi e trucco di tutto rispetto fanno la differenza, Mein Kampf viene raccontato attraverso un testo complesso, con un linguaggio difficile, da studiare indubbiamente prima di vedere la pièce, ricco di riferimenti continui a testi e figure religiose.

C’è da elogiare in primo luogo un cast di attori siciliani di rispetto che spiccano per bravura tecnica e per empatia. Se il testo e l’intento di George Tabori arriva al pubblico è sicuramente merito di: Giovanni Arezzo, Francesco Bernava, Egle Doria, Luca Fiorino, Alice Sgroi, magnificamente diretti dal regista Nicola Alberto Orofino. Una piccola annotazione sul cast va fatta, tutti di provenienza sicula, non si è sentito un intercalare dialettale, sintomo di una dizione perfetta.

Mein Kampf, giovane ventenne, arriva a Vienna con una valigia carica di sogni perché vuole entrare in accademia. Trova rifugio in un ricovero per ebrei, già qui il primo contrasto ironico. Si trova a convivere con Francesco Bernava e Luca Fiorino sono i due ebrei Lobkovitz e Herzl, uno Dio e l’altro l’uomo. Mentre la vita scorre e presenta continue porte in faccia al protagonista, che poi prenderà la strada della politica e inizierà la sua ascesa, subentra la figura della Signora Morte, ovvero Egle Doria, che vuole fare di Hitler il suo fedele aiutante. Alice Sgroi è l’ultima vergine di Vienna, anche lei rappresenta una delle figure importanti e religiose che è la Vergine Maria, il sogno di Herzl una vita di mezzo tra amore puro ed erotismo. Herzl è colui che conduce il gioco delle vite. Il limite arriva anche per lui, perché l’opera dell’uomo arriva fino ad un certo punto, poi tutto passa a forze superiori che possono essere Dio o la morte.

Mein Kampf Kabarett - la recensione - Sara Colangeli

Mein Kampf Kabarett – la recensione – Sara Colangeli

Fra i vari discorsi, Mein Kampf, è anche un campanello d’allarme che fa riflettere su quanto possa essere ciclico il ripetersi degli avvenimenti storici. Non solo, ma evidenzia anche come alcuni aspetti umani siano intramontabili e si rispecchino dannosamente nella società odierna. Tutte quelle smanie di bramosia, il bisogno di essere leader, l’ansia e l’avidità di essere o anche solo di apparire all’interno della scala sociale è deleterio oggi tanto quanto lo fu in varie epoche storiche passate.

Se proprio si vuole trocare una pecca in Mein Kampf Kabarett, probabilmente è da attribuire alla lunghezza dello spettacolo. Ogni scena è importante, inserire una pausa interromperebbe da un lato l’empatia che si crea con il pubblico, dall’altro il ritmo incessante che per quasi due ore riempie il palcoscenico.  Ciò non toglie che magari qualcosa potrebbe essere limata per rendere l’insieme più snello e fruibile allo spettatore.

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

2 Comments

  1. marco d'abbruzzi ha detto:
    14 Novembre 2019 alle 19:49

    Credi sia di difficile interpretazione se non lo si è letto, ma sei stata brava nella relazione.

  2. Sara Colangeli ha detto:
    16 Novembre 2019 alle 18:27

    Indubbiamente è uno spettacolo di alto livello. Se consideriamo che il testo da cui è tratta la sceneggiatura è complicato di suo, lo spettacolo ha un certo grado di difficoltà. Ma basta leggere le presentazioni, oppure i comunicati stampa per arrivare un minimo preparati! ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • Click here su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Donaldjef su Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)
  • rx lasix su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • buy generic lisinopril online su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • DouglasJoifS su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • nolvadex medication su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video