logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Mein Kampf Kabarett - la recensione - Sara Colangeli
Mein Kampf Kabarett – la recensione
14 Novembre 2019
Qui è così! - La recensione
Qui è così! – La recensione
18 Novembre 2019
Pubblicato da Sara Colangeli on 18 Novembre 2019
Categorie
  • Articoli
  • Recensioni Teatrali
  • Teatro
  • Video
Tags
  • Arthur Schnitzler
  • Carmine Cacciola
  • donna
  • Fabrizia Sorrentino
  • Francesca Demarchi
  • Il girotondo
  • Kevin Di Sole
  • Luigi Grippa
  • Maverick Morello
  • Michelle Rizzo
  • relazioni
  • sessualità
  • società
  • Teatro Abarico
  • uomo
Il girotondo - Sara Colangeli

Il girotondo - Sara Colangeli

Il girotondo

La recensione

 

Il girotondo - Sara Colangeli

Il girotondo – Sara Colangeli

Il girotondo è uno spettacolo ricco. È la storia di donne e di uomini che si intrecciano in una sequenza particolare ma ben definita e che porta il pubblico a interrogarsi su diversi aspetti relazionali tra uomo e donna.

Sul palco ci sono Maverick Morello, Fabrizia Sorrentino, Carmine Cacciola, Michelle Rizzo, Kevin Di Sole, Francesca Demarchi e Luigi Grippa. Giovani attori, freschi di accademia, talentuosi e molto bravi a calarsi nelle vesti di predatori e prostitute. L’erotismo e la sessualità che si respirano in “il girotondo” sono componenti molto alte in tutto lo spettacolo. L’atmosfera nel Teatro Abarico è severa già al primo impatto, quando si entra e ci si trova davanti alla scena con le ragazze già nella parte e pronte alla prima scena. Viene da chiedersi poi come mai sia presente l’introduzione del buio per avviare lo spettacolo. Al di là delle sfumature tecniche decisamente da rivedere e migliorare, come ad esempio nel reparto luci e musiche, la pièce è davvero interessante. Gli attori ripercorrono il testo di Arthur Schnitzler con brillantezza, marcando bene quelli che sono i punti salienti di un intreccio di storie diverse. Con dei toni noir e forse anche di altri tempi, sottolineati in particolar modo dai costumi inusuali nella contemporaneità, si intrecciano storie di ogni giorno. Donne insoddisfatte e uomini predatori, al quale il letto coniugale non basta più.

Il girotondo si crea da questo balletto di donne e uomini, generando una sequenza di incastri di vite che si incontrano in posti nascosti alla luce del sole, che partoriscono gli interrogativi canonici ai quali ci sottoponiamo tutti. La donna è ancora sempre e solo un oggetto del piacere maschile? Chi è che tira le redini di “comando” in un gioco segreto, donna o l’uomo? La donna è riuscita a raggiungere davvero l’emancipazione anche in ambito sessuale, o è ancora relegato nella visione pura e casta impartita dalla Chiesa da secoli?

Sono stati particolarmente d’impatto due momenti diversi che lasciano interrogativi e andrebbero approfonditi in dibattiti esterni. Fabrizia Sorrentino è una donna che conduce una doppia vita amorosa, torna a casa dal marito e si genera un dialogo nel quale emerge da parte del maschio l’ideale di donna pura, che deve essere fedele ad una certa casta sociale, stando ben lontana da certe frequentazioni perché considerate sconvenienti. Una sequenza che rispecchia molto l’ambito sociale degli anni ’20. Uno scorcio di vita coniugale che è vivo ancora oggi, ma che ci si guarda bene dal farlo vedere. Il personaggio interpretato da Kevin Di Sole offre un altro spunto riflessivo su quanto siano d’impatto le parole di un uomo sulla psiche femminile. Il trio Sorrentino, Rizzo, De Marchi è anche un modo di vedere oltre il velo imposto dai canoni di “bene” imposti dalla società perbenista, portando lo spettatore a chiedersi: cosa davvero è in potere all’uomo e quanto invece è un gioco condotto dalla donna?

A differenza di parte del pubblico vista in sala, poco rispettosa anche nei confronti degli attori stessi, Il girotondo è uno spettacolo intenso, che andrebbe preso con molta serietà. Portato in scena egregiamente e condotto molto bene da Umberto Bianchi, la compagnia dell’Estintore farà parlare di se!

Gli spettacoli belli, quelli per cui è bello lavorareUmberto Bianchi Luigi Grippa

Geplaatst door Flaminio Boni – Un Posto In Prima Fila op Zaterdag 16 november 2019

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • خرید فالوور اینستاگرام su Abbiamo un bacio in sospeso (io e te)
  • where to buy lisinopril from ukraine su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • RichardNok su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • chabadasia.com su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Sara Colangeli su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
  • Fabio su Fatimah, una famiglia distrutta dal Covid
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video