logo completo2logo completo2logo completo2logo completo2
  • Home
  • Articoli
  • Chi sono
  • Sara’ socials
  • Portfolio
  • Articoli
  • Blog – Voglio Tornà Bambina
  • Editoria e Libri
    • Recensioni Editoriali
    • Book Phases
  • Musica
  • Teatro
    • Comunicati Stampa
    • Recensioni Teatrali
  • Video
✕
Pelé
6 Giugno 2018
Teatro Brancaccio – Stagione 2018-2019
14 Giugno 2018
Pubblicato da Sara Colangeli on 11 Giugno 2018
Categorie
  • Articoli
  • Blog - Voglio Tornà Bambina
Tags
  • #VIALIBERA
  • biciclette
  • Giro D'Italia
  • Roma
  • traffico

#VIALIBERA

#VIALIBERA

 

#VIALIBERA

A quanto pare, Roma non ha rosicato per niente della brutta figura che ha fatto con il Giro d’Italia!

A quanto pare a pochi giorni dalla tappa romana, viene attuato un nuovo programma per rendere felici famiglie e ambientalisti (non ho nulla nei loro confronti eh, sia chiaro).

#VIALIBERA è il nuovo progetto ciclo-pedonale che il comune di Roma ha attuato proprio ieri nella città eterna, in particolare nelle zone del centro storico e di San Lorenzo – e per fortuna si è fermato lì.

Come di consueto, io ieri ho lavorato.

Raggiungere via dei Greci – vicoletto che collega via del Corso a via del Babuino… dovreste conoscerlo lì c’è anche una fumetteria molto fornita!!!! – di norma è una barzelletta. Ieri ho impiegato la bellezza di 50 minuti per portare a “casa” due gentili signore. Tutto per colpa di #VIALIBERA. Fosse stato poi per le strade bloccate, chiuse, transennate o piene di gente, posso anche starci. In fondo è domenica, ancora non fanno i 40° all’ombra, le scuole sono appena chiuse e magari non sono ancora iniziati i periodi di ferie, i negozi sono aperti… insomma è piacevole. Ma che anche gli addetti ai lavori, in possesso di regolari permessi non riescano a passare, non si può fare.

I vigili poi sono di un aiuto prezioso. A piazza del popolo mi hanno fatto fare un giro che nemmeno mia madre senza tom tom si sarebbe sognata di fare.

Arrivati a 100mt dall’hotel, all’ennesimo sbarramento che mi ha portato a un briciolo dal perdere la pazienza, lasciare l’auto in mezzo alla strada e portarle in spalla, uno dei due mi fa: “Signorì oggi non se può andà da nessuna parte.”

Bèh la risposta viene da sola: “scusate ma io come porto loro a destinazione?”

Vigile: “E io che ce posso fa?”

Per fortuna il collega è stato più paziente e cortese e mi ha concesso un piccolo strappo contromano per lasciare le

#VIALIBERA

fanciulle dolcissime – pensate che hanno chiesto di me anche per il viaggio di rientro – almeno all’ingresso del vicoletto. Ve lo immaginate fare inversione a U, con una mercedes classe S, in mezzo a via del corso, con un flusso di gente che faceva impazzire i sensori di parcheggio?

Famose a capì: non se può fa! Lo dico proprio alla romana.

Roma non è una città che può ospitare progetti come #VIALIBERA. Roma non ha un manto stradale idoneo alle biciclette. Roma non ha la cultura delle città europee che ti porta a uscire di casa con il bello e il brutto tempo, imbracciando la bicicletta e andare in giro come se fossimo su stradine di campagna o lungomari costieri. C’è stata anche la figuraccia con il Giro d’Italia, le polemiche di ciclisti professionisti che si sono giustamente arrabbiati perché un manto stradale così è deleterio per il fisico. Insomma, parliamoci chiaro, la bici non ha sospensioni che reggono. A malapena le ha uno scooter. Siete mai andati in giro per Roma con lo scooter? Avete mai provato ad aprire la bocca e a emettere un suono continuo? L’effetto è quello di chi ha appena messo le mani nella presa da 220v. Col motorino, che ha un minimo di sospensioni. Immaginatevi con la bicicletta. Su via dei Fori Imperiali. Con i sampietrini. Ma come vi vengono certe idee?

In più, purtroppo, Roma ha un’educazione stradale pessima. E ve lo sta dicendo un’autista. I possessori di automobili e motocicli, sono indisciplinati, non seguono le regole, non rispettano la segnaletica verticale, figuriamoci quella orizzontale, sono prepotenti, non sono tolleranti. Dal punto di vista del traffico, Roma è caotica, disordinata, invivibile  – del traffico ne parlo anche qui e anche qui – Pensate che quando ho stranieri in macchina, la prima cosa che dicono è “certo che ci vuole grande abilità per guidare qui a Roma.” E hanno ragione. Volete inserirvi nel traffico con le biciclette? Sicuri?

Se proprio volete fare un progetto come #VIALIBERA, potete utilizzare altre aree molto meglio strutturate. O magari adibire parchi enormi come Villa Pamphili, villa Ada, villa Borghese, con piste ciclabili per dare libero sfogo alle persone che vanno in bici e che amano le bici. Il Giro d’Italia? Non fa per Roma, per quanto bella possa essere l’idea di far toccare tutte le città sante partendo da Gerusalemme. Ma non fa per Roma.

Le bici non fanno per Roma.

Condividi
0
Sara Colangeli
Sara Colangeli
Sono Sara, professionista poliedrica nel campo della comunicazione. Specializzata in giornalismo, consulenza per autori e case editrici, social media manager e Wordpress. Inseparabile da libri e cani!

Post Correlati

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
26 Settembre 2023

Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini


Leggi di più
L'eredità del bosco
18 Luglio 2023

L’eredità del bosco


Leggi di più
Ultimo caso per Benedetta Allegri: "la cacciatrice di fantasmi"
10 Luglio 2023

Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”


Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi Sono

Sara Colangeli
Blogger/Social Media Manager e SEO/Consulente Editoriale/Videomaker Io sono Sara: una ragazza che sognava di fare la giornalista e, inseguendo il suo sogno, ha scoperto la sua vena nerd digitale!
Contacts:
sara_colangeli@hotmail.com

www.saracolangeli.com

È una proprietà di Sara Colangeli. Tutti i contenuti inseriti all’interno del sito internet sono di proprietà di Sara Colangeli.

Il sito figura come Blog indipendente, pertanto non è una testata giornalistica.

Articoli recenti

  • Esselunga delega la felicità coniugale ai bambini
  • L’eredità del bosco
  • Ultimo caso per Benedetta Allegri: “la cacciatrice di fantasmi”

Commenti recenti

  • Byronusedo su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • tvivnhv su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Rns_Mut su All’Arena Estate arriva Exodus
  • rx trazodone su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Miltondek su Rifugio dei teatranti per la GM del Teatro!
  • Donaldjef su Presentati i nove progetti selezionati per il premio Zavattini 2020/21
Sara Colangeli © 2022 All Rights Reserved | Design by Sara Colangeli
    • Articoli
    • Blog – Voglio Tornà Bambina
    • Editoria e Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Video